La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 55 of 111

La redazione

La Libreria Acqua Alta, luogo di cultura e incanto a Venezia

A Venezia è estremamente appagante spingersi a cercare, tra i luoghi di cultura, quelli meno istituzionali, come uno dei più bizzarri luoghi di culto per bibliofili in cui ci si possa imbattere, la libreria Acqua Alta, in Sestiere Castello 5176. Qui i libri potrete trovarli raccolti anche dentro una gondola, oppure accatastati per formare una […]

Nido di M’nestra patan, ricetta molisana rivisitata da Michele Sozio

La M’nestra patan è un antico piatto della tradizione capracottese, area montana di grande pregio anche gastronomico della provincia di Isernia, in Molise: si tratta di un pasticcio di patate che il grande cuoco intellettuale Michele Sozio ha deciso di rivisitare e arricchire con le eccellenti Lenticchie di Capracotta e quel tartufo nero di cui […]

Lo Scrigno dei Sapori di Palazzolo Acreide (Siracusa)

Lo Scrigno dei Sapori, nomen omen. Un portagioie del gusto ibleo custodito da una ammirevole famiglia di ristoratori la cui gentilezza è pari al rigore nel mantenere le tradizioni culinarie del territorio di Palazzolo Acreide. “Piatti tipici locali le cui antiche ricette arrivano direttamente dalle nostre nonne” dichiarano sul loro sito, per “far riscoprire e […]

Antichi Sapori Palermitani

Il cibo di strada è talmente ricco e diffuso a Palermo che quasi non ha senso chiudersi in un ristorante se davvero si vuole gustare la città. Tuttavia voler provare tutte le specialità di street food del capoluogo siciliano potrebbe costringere il gastroturista a una lunga peregrinazione per i quartieri popolari della città, senza la […]

La più particolare esperienza gastronomica del modicano: Bellaera

Preparatevi a vivere un’avventura, se volete provare una delle esperienze gastronomiche più straordinarie che vi potranno capitare in Sicilia e non soltanto. Si tratta di andare a scoprire un luogo nascosto tra Modica e Scicli che non si cura di farsi pubblicità, privo di sito Internet, difficile da trovare sulle cartine e perfino da rintracciare […]

La Manifattura dei Marinati di Comacchio, fabbrica di identità

Un autentico monumento all’attività identitaria di un’intera comunità: la Manifattura dei Marinati di Comacchio è insieme un Museo ma anche Memoria viva, dove a essere musealizzati non sono soltanto degli oggetti, ma anche un’intera attività che ancora prosegue. Qui infatti ancora oggi avviene la marinatura delle anguille, quelle selvatiche, le uniche che possano fregiarsi del […]

La Mafaldineria a Catania: idea buona, gestione da correggere

L’idea di un format di ristorazione interamente dedicato a una singola specialità della gastronomia regionale povera è in sé valida, poiché in sintonia con una tendenza sempre più diffusa nella ristorazione odierna: malgrado l’intuizione però La Mafaldineria a Catania rivela alcuni aspetti da mettere a punto per potere esprime al meglio l’intuizione di partenza. Il […]

Reviewed