Inutile negarlo, la fama di questo locale è legata alla sua notissima mostra di falli in ogni declinazione che attira tantissimi curiosi, ma sarebbe sbagliato considerarlo un mero luogo insolito perché anche sul piano dei sapori e delle invenzioni organolettiche esprime una forte personalità che rende un passaggio al Bar Turrisi di Castelmola in provincia […]
Quando una serie di istituzioni e associazioni che si occupano del territorio piacentino e dei suoi prodotti hanno dovuto individuare, nell’ambito di un seminario di degustazione, un vitigno identitario per eccellenza di questa zona, la scelta è caduta sulla Malvasia di Candia aromatica. Non ne saranno felici a Parma, dove sono affezionati alla loro versione […]
L’impossibilità del rapporto a tre. Dalla trilogia La logica dell’amore, di Francesca Lolli. Testo: Amori da pesca, una poesia di Vincenzo “khenzo” Prencipe (ilovequentin.it). Con Alessio Marini, Raimondo Rossi e Alice Spito. Spesso penso che ti amo O che ti ami Dipende da dove devo scriverlo Se devo scriverlo sul muro Che ti amo […]
E’ dedicata alla Terra l’edizione 2019 del sigaro più iconico delle Manifatture Sigaro Toscano, Il Moro. Fa parte di “una nuova collezione dedicata ai quattro elementi della natura, protagonisti indiscussi del processo di trasformazione del seme in foglia, le stesse foglie che diventeranno poi il cuore dei nostri sigari”. I quattro elementi sono intesi come […]
Era una volta il tempio di Marte a cui sembra che la città fosse votata? Forse. Certo è che laddove sorge oggi il Battistero di San Giovanni, da quasi duemila anni gli uomini esercitano culti, dalle pratiche religiose alla devozione per l’arte. Gli spetta dunque il titolo di più antico monumento di piazza San Giovanni, […]
E’ sempre più salgariana l’esperienza della cucina dell’Osteria il Gallo Nero: senza farti muovere dal locale, ti porta magicamente in viaggio, facendoti vivere eccitanti avventure gastronomiche nei fantastici mondi dell’agroalimentare italiano. Qui ti siedi a tavola e condividi l’irrefrenabile peregrinare Serena Ontani e Alessio Ceccato per tutta Italia alla ricerca di eccellenze, magari poco note. […]
E’ dall’inizio degli anni ’20 che in provincia di Potenza si intrecciamo i forti legami di latte famigliari alla base della produzione del Caseificio Petruzzi. Si parte da Avigliano Scalo per poi spostarsi a Paterno, tenendo anche logisticamente vicine la produzione di formaggi freschi e stagionati all’allevamento delle vacche e lavorazione. Così non si è […]
E’ di inaspettata raffinata bellezza il Museo Archeologico Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea. L’incanto della collocazione, l’eleganza delle esposizioni, la ricchezza dei contenuti, ne fanno una meta imperdibile. Dovrebbe essere il vero primo motivo per andare a Lipari, ma vallo a spiegare ai turisti meno sensibili, intontiti da mare e natura dell’Isola, quando invece lì […]
C’è un angolo di magia in provincia di Genova che meriterebbe decisamente di essere raggiunto: il Castello della Pietra. E’ il nome, già altamente evocativo, di un’antica fortificazione sita a poco più di quaranta chilometri dal capoluogo ligure. Si trova a Vobbia, neanche cinquecento abitanti in valle Scrivia. Immerso nel lussureggiante ambiente del Parco naturale […]
“Piantare una vigna è come fare un matrimonio con la terra. […] Significa stipulare un’alleanza con un pezzo di terra, affermare che lì, in quel posto preciso, si vuole dimorare, che si prende il tempo di attendere lì e non altrove i frutti del proprio lavoro: coltura e cultura radicalmente diversa da quella nomadica è […]
Alzarsi al mattino presto, quando fuori è ancora buio, calzare degli stivali, calarsi in una piccola imbarcazione, vedere il sole sorgere sulle acque salmastre, partecipare alla nobilissima attività della pesca delle vongole: è un’esperienza che segna la vita, l’escursione in barca con i pescatori nel Delta del Po che si può realizzare grazie ai servizi […]
In Valtellina anche adottare un Vigneto è un atto d’amore, per il vino e per il territorio. “Non può esistere un vino senza vigneto, tanto meno un vigneto senza la terra”: è partita da questa considerazione nel 2007 l’iniziativa Adotta un Vigneto in Valtellina che coinvolge la casa vinicola Rainoldi, tre viticoltori e quattro strutture […]