La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 59 of 111

La redazione

Come si fa in casa il sapone sgrassante

I detersivi prodotti industrialmente per pulire le superfici inquinano l’ambiente e rovinano lo stesso materiale. Esistono diverse alternative naturali che possono sostituire i composti complessi chimici e dare lo stesso risultato. L’erborista Luigi Romiti ci spiega la formula dello sgrassante naturale composto da sapone vegetale, acqua demineralizzata e alcool alimentare.   La ricetta del sapone […]

Alimentazione intensiva (No Matter What You Eat)

Di Francesca Lolli con Vincenzo Cirillo Assistente. Francesca Sebastiani 2013 Crescita, alimentazione intensiva L’alimentazione all’interno dell’allevamento intensivo avviene secondo ritmi, posologie e materie non naturalmente conformi allo sviluppo dell’animale. Nel caso più semplice, la sostituzione del mais al più costoso fieno nella nutrizione dei vitelli comporta la formazione di differenti patologie che indeboliscono diversi organi […]

La Bonarda

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più

Luini, lo storico Panzerotto pugliese a Milano

Il panzerotto è talmente entrato nelle abitudini dei milanesi di ogni generazione che in tanti lo percepiscono ormai come prodotto locale. Invece lo dobbiamo a Giuseppina Luini, una signora originaria di Bisceglie che nel 1949 si trasferisce con la famiglia a Milano, dove rileva il Forno di via Santa Radegonda 16, attivo dal 1888. Pionieristicamente […]

Il Museo della Birra Peroni, a Roma

Nel Paese del vino, forse non ci si è accorti a sufficienza di quanto anche la birra rappresenti un pezzo di identità dell’Italia. Basta una visita al Museo Birra Peroni per rendersi conto di quanto questa bevanda e soprattutto la marca in oggetto abbia accompagnato la storia personale di intere generazioni di italiani. Basta fare […]

Gabbia di gestazione (No Matter What You Eat)

Di Francesca Lolli con Francesca Lolli Assistente Francesca Sebastiani 2013 Nascita, gabbia di gestazione Le scrofe durante la gravidanza sono tenute in gabbie di gestazione, per poi passare nelle gabbie di allattamento poco prima del parto e restarvi per tutto l’allattamento. Queste gabbie restringono il movimento delle scrofe, che riescono soltanto ad alzarsi e sdraiarsi; […]

C’era una volta il Caffè Borsa a Rovigo…

I bar storici in Italia sono assimilabili ai beni culturali, avendo segnato per decenni la vita sociale delle comunità di appartenenza oltre a rappresentare un punto di riferimento urbanistico, spesso arricchendo l’estetica cittadina con pregi architettonici e decorativi: a Rovigo questo ruolo lo ha avuto il Caffè Borsa in piazza Garibaldi, la cui vicenda tuttavia […]

Frank Cornelissen: il vigneto come filosofia di vita

“La nostra filosofia di coltivazione è fondata sul principio che l’uomo è incapace di capire la Natura nella sua totalità, la sua complessità e le sue interazioni. Abbiamo scelto di osservare per imparare dai vari passaggi e cambiamenti energetici e cosmici di Madre Natura perché preferiamo seguire le indicazioni che essa ci dà piuttosto che […]

Bologna la dotta e i suoi portici

La Dotta per l’Università più antica al mondo, la Grassa per la cucina opulenta e sostanziosa, la Rossa per la cromatura dei mattoni che dominano il centro storico. Stiamo parlando di Bologna, capoluogo emiliano e della buona cucina, snodo cruciale tra il nord e sud Italia. Una città mitteleuropea, da sempre antesignana dei mutamenti sociali […]

L’acquavite di Sorbo dell’Uccellatore

L’acquavite di Sorbo dell’Uccellatore è forse il più spiazzante distillato che possa esistere. Quasi impossibile definirla in termine oggettivi, tanta è la varietà di sentori erbacei che sprigiona con virulenza. Già appena stappata ti trascina dentro una foresta rigogliosa, facendoti rimbalzare nel naso profumi di selva oscura. In bocca si confermano i sentori selvatici, i […]

Reviewed