Questa settimana è tempo di un classico dolce freddo, il gelato alla crema di vaniglia. La maestra gelataia Valeria Bellanca, della Cool di Monza e Concorezzo, ci illustrerà come realizzarla a casa nostra. Ingredienti per un chilo di gelato alla crema vaniglia: – Latte: 500 g.; – Latte in polvere: 45 g.; – Panna: 60 […]
La Moravia è uno dei territori vitivinicoli misconosciuti che meriterebbero certamente maggiore notorietà: qui si trova la quasi totalità delle vigne dell’intera Repubblica Ceca, una percentuale che sfiorerebbe il 95%. A godere di maggiore considerazione sono soprattutto i vini da uve a bacca bianca. Abbiamo provato diversi vini moravi. Lo Svato Martinské Muškát Moravský, il […]
A Roma, la grande semplicità della piccola gastronomia C’è una Roma gastronomica ben lontana dallo stereotipo della “società dei magnaccioni” evocata dalla celebre canzone popolare. Tra un tronfio locale stellato e un rumoroso ristorante di pesce cafonal, si possono trovare oasi di semplicità, in cui si rifugia chi è alla ricerca di una sincera gastronomia […]
Vi avevamo promesso le ricette di gelati insoliti ed eccone una davvero notevole: il gelato alla birra! Parto della destrezza di Valeria Bellanca, maestra gelataia della gelateria Cool di Monza e Concorezzo. E’ proprio lei a spiegarci come farlo in casa. Ingredienti per un chilo di gelato alla birra: – Acqua: 350 g.; – Tuorlo: […]
L’acquavite di sambuco è un perfetto distillato da fine pasto, per la capacità che ha di pulire la bocca. Merito del bouquet “molto intenso con sentori floreali e fruttati, netta presenza di note agro dolci che ricordano certi frutti tropicali”. Ciò perché “alla fermentazione viene aggiunta una percentuale molto limitata di fiori della stessa pianta […]
Tra i disastri che si porta dietro il terrorismo, insieme a morti, distruzione e paura collettiva, bisogna annoverare i danni al turismo, pesanti per le nazioni che vi fanno affidamento per l’economia interna: dovrà farci i conti lo Sri Lanka, ultima vittima della follia omicida dell’estremismo. Si tratta di una nazione che stava tentando di […]
Il “viaggiatore sensibile” è la definizione dell’utente potenziale e ideale di una giovane società nata con l’intento di operare nel mondo del Turismo in maniera innovativa, tra rigore culturale e divertimento colto. Si chiama Villago ed è un progetto imprenditoriale nato dall’incontro di due laureati del corso di Scienze dei Beni e delle Attività Culturali […]
Il treno è probabilmente il mezzo più amato dai viaggiatori della cultura. Antico, romantico, consente di ammirare il territorio attraversato senza correre i rischi legati alla distrazione per chi guida, dando anche la possibilità di leggere un libro o guardare un film durante il tragitto. Il suo fascino romantico è esaltato dal cinema come dalla […]
Parliamo di un miracolo. L’acquavite di lampone di Pojer e Sandri è tra le cose più buone che si possano provare al mondo. Malgrado la soavità della materia prima, non si tratta di un prodotto facile: la potenza alcolica spinge quella organolettica al massimo, portandosi dietro alcune note aromatiche oblique che si possano apprezzare al massimo soltanto se si […]
I luoghi che lo circondano sono così suggestivi e leggendari che il Ristorante da Otello dovrebbe inserirli in menu tra le sue specialità, tanto è appagante ciò che si scorge dalle vetrate della sua veranda che si affacciano sul Lago di Bolsena: un magnifico panorama impreziosito dalle isole Martana e Bisentina. Ci troviamo a Marta, […]
Una delle migliori distillerie italiane in assoluto: un’impresa, se si considera che la distilleria Giovi si trova in un piccolo comune, seppur delizioso, in provincia di Messina, Valdina. Ovvero una regione fino a poco tempo fa priva di considerazione per la produzione della grappa. Il merito è di un autentico artigiano a tutto tondo, il […]
Può la tecnologia operare a difesa della tradizione? Sì, per Salvo Foti, leggenda dell’enologia siciliana che da anni accosta innovazione e tecniche antiche dimostrando che non si tratta di un ossimoro. “Dalla nascita de I Vigneri, più di quindici anni fa, la ricerca e la sperimentazione sono stati sempre fatte al fine di migliorare e […]