La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 66 of 111

La redazione

Il turismo del vino sull’Etna

Il grande crescente successo dei vini siciliani ha tra i suoi effetti virtuosi anche una positiva influenza sull’indotto turistico. In particolare sul cosiddetto Turismo del Vino, quello dei wine lovers che amano andare in giro per vigneti e cantine, tra bellezze naturali e degustazioni. Il comparto sta quindi cercando di organizzarsi, per intercettare un pubblico […]

I dolci tipici di Sciacca: Ova Murina e Cucchiteddi

I due dolci più tipici di Sciacca rappresentano sia la storia pasticcera che quella sociale della città: la divisione tra le classi nobiliari e il popolo, in passato si sostanziava anche nelle delizie zuccherate appannaggio dell’una o dell’altra categoria. Il dolce amato dai nobili era l’Ova Murina, mentre il popolo si beava dei Cucchiteddi. Una […]

Specialmente… a Napoli: dove mangiare tipico

Vedi Napoli e poi mangi Napoli è una delle città con la più forte identità del mondo. Impossibile confondere qualsiasi suo aspetto con quello di un altro luogo. Dall’architettura ai paesaggi, dalle strade alla cultura popolare, dalle abitudini fino alle problematiche, tutto a Napoli è unico e immediatamente riconoscibile. Una volta che ti ci trovi […]

L’assalto dei turisti alla Casa di Giulietta a Verona

Dovrebbe essere il simbolo dell’amore tormentato, ma si traduce in un assalto quotidiano sospeso tra esibizionismo e feticismo. La  Casa di Giulietta a Verona, nella centralissima via Cappello, non sfugge ai dettami del turismo di massa: immancabili i lucchetti effetto del morbo mocciano, le raffiche di foto a tutte le ore e la palpazione del […]

La Cima alla genovese, poesia di una ricetta storica

Bell’oueggè strapunta de tùttu bun prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè àia de lùn-a vègia de ciaèu de nègia (‘A Çimma, Fabrizio De Andrè) (Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio prima di battezzarla nelle erbe aromatiche con due […]

Specialmente a… Brescia: cosa vedere e dove mangiare tipico

PREPARATIVI PER IL VIAGGIO E’ vero quello che dicono in tanti: a Brescia ci si va per lavorare. Quasi sempre è così, ne potrebbe dare testimonianza diretta chi scrive. Se però per una volta cambi la prospettiva e guardi la città con gli occhi da visitatore, ti sorge spontanea la domanda: ma come ho fatto […]

Specialmente… a Bologna: posti da vedere

Genus Bononiae. Musei nella città Madre della più antica università del mondo, Bologna rappresenta un polo culturale tra i più importanti in Europa. Grandi scrittori, musicisti, filosofi, scienziati, letterati ne hanno segnato la storia, coltivando il proprio sapere in una città da sempre incline ai nuovi fermenti socio-culturali. Non è un caso che  il capoluogo […]

Eccellenza e innovazione: il Parmigiano Reggiano di Bertinelli

Innovare i prodotti tipici si può. La conferma arriva da Medesano, nel verde delle colline parmensi, epicentro della produzione del Parmigiano Reggiano Dop (www.parmigiano-reggiano.it). L’azienda agricola Bertinelli (www.bertinelli.it – Pagina Facebook) è indubbiamente tra le più longeve, attiva da ben 119 anni nella realizzazione di uno dei prodotti italiani più conosciuti e apprezzati al mondo. L’arte […]

Reviewed