La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 67 of 111

La redazione

Specialmente… a Firenze: dove mangiare tipico

La cucina tipica a Firenze? Sulle strade meno battute… Dopo Venezia, maglia nera della ristorazione di massa in Italia, Firenze, a pari merito con Roma, è la città a più alto rischio di delusione per gli amanti delle tradizioni gastronomiche. Eppure apparentemente sembrerebbe il contrario. Quasi tutti i ristoranti strombazzano piatti tipici locali e fanno […]

Mulino al Pizzon a Fratta Polesine (RO), l’eco-museo come “ristoro”

Un mirabile esempio di come si possa recuperare e valorizzare una testimonianza antropologica, tutelandone il valore di bene culturale e al tempo stesso rendendola remunerativa sul piano economico: il Mulino al Pizzon a Fratta Polesine dimostra una volta di più come con la cultura si possa mangiare, senza snaturarla. Infatti l’eco-museo costituito dall’antica struttura e […]

Aeroporto di Catania, parte male il Terminal C: ecco difetti e disagi

  Ambiente disadorno, posti a sedere insufficienti, ristoro anonimo, nessuna tipicità in vendita, areazione precaria, operazioni lente, ritardi: brutta partenza nello scorso mese di luglio per il nuovo Terminal C dell’Aeroporto di Catania, tanto da fare lamentare i viaggiatori in partenza, sconcertati dalla desolazione. Il nuovo terminal è in funzione dal 14 luglio e fin […]

La cucina del varesotto: radici contadine nelle osterie della tradizione

Gli indigeni sembrano crederci poco, sottovalutandosi, invece il varesotto è ricco di belle sorprese (anche) dal punto di vista gastronomico. A patto di saper cercare e aver voglia di farlo. Sì perché molti, troppi ristoratori della zona, sembrano accontentarsi della routine, proponendo una cucina generalista in una maniera piuttosto svogliata. Lo fanno perché credono che […]

Dove sono i fantasmi a Spaccanapoli?

In una Napoli che leggenda vuole popolata di fantasmi, Spaccanapoli non fa eccezione. L’ectoplasma più visibile del decumano inferiore di Napoli albergherebbe nella trecentesca chiesa di Santa Chiara e avrebbe nobile lignaggio, perché parliamo di un’anima in pena addirittura regale… Ce ne svela l’identità l’insolita guida Luigia Salino. Info: www.insolitaguida.it

Specialmente… a Custonaci (Trapani): luoghi da vedere

Custonaci, la futura città-fenomeno del turismo siciliano Preparatevi, è questione di poco: Custonaci sta per diventare il nuovo fenomeno del turismo in Sicilia e non soltanto. E’ un concentrato di potenzialità impressionante: dal relax all’approfondimento culturale, dal piacere della gola allo sport più impegnativo, è in grado di accontentare tutti i desideri di chi viaggia. […]

Specialmente… a Roma: luoghi da scoprire

I luoghi sorprendenti di Roma: fuori dalla cartolina, dentro la città vera Roma è la città italiana con la maggiore inflazione di posti da cartolina, quelli “che non puoi non avere visto nella vita”, un tempo meta inevitabile delle gite scolastiche, oggi sfondi prediletti per l’agghiacciante moda dei selfie. Basta però allontanarsi qualche metro dalla […]

Al Bar Giolitti di Roma, il gelato con un’anima

Il gelato più umano di Roma non si può trovare in una pasticceria fighetta o in un lussuoso locale per ricchi, bensì in un umile bar del quartiere Testaccio. Lo fa infatti il Bar Giolitti in via Amerigo Vespucci 20. Una via qualsiasi di un quartiere popolare, un’insegna semplice vecchia maniera, sedie di legno rustiche, […]

Gli eccessi della movida che rovinano Lecce

Per anni se è parlato come di una risorsa socio-economica, un segno di vitalità, ma adesso la movida di Lecce sta mostrando il suo lato oscuro e deleterio, tanto da venire condannata nei suoi aspetti negativi da importanti personalità, anche locali. La nostra esperienza purtroppo conferma le criticità denunciate. Durante la realizzazione di nostri reportage […]

Specialmente… a San Vito Lo Capo (TP)

San Vito Lo Capo, capitale del cous cous nel regno del turismo civile Per l’ennesima volta sarà al centro dell’attenzione in tutto il mondo grazie al suo Cous Cous Fest che quest’anno si celebra dal 23 al 28 settembre, ma di San Vito Lo Capo ormai si parla continuamente. Per le spiagge che si dipanano […]

Specialmente… a Vulcano (Isole Eolie)

Vulcano, meta predestinata del mordi e fuggi… Vulcano è la classica destinazione da un giorno e via, quella pratica del turismo mordi e fuggi comprensibilmente odiata dagli albergatori, ma resa ormai inevitabile da budget ristretti o limitata disponibilità di tempo. Soprattutto se si decide di raggiungere le Isole Eolie. Sono sette e alcune di esse […]

Reviewed