San Vito Lo Capo, capitale del cous cous nel regno del turismo civile Per l’ennesima volta sarà al centro dell’attenzione in tutto il mondo grazie al suo Cous Cous Fest che quest’anno si celebra dal 23 al 28 settembre, ma di San Vito Lo Capo ormai si parla continuamente. Per le spiagge che si dipanano […]
Vulcano, meta predestinata del mordi e fuggi… Vulcano è la classica destinazione da un giorno e via, quella pratica del turismo mordi e fuggi comprensibilmente odiata dagli albergatori, ma resa ormai inevitabile da budget ristretti o limitata disponibilità di tempo. Soprattutto se si decide di raggiungere le Isole Eolie. Sono sette e alcune di esse […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Insolita guida ai luoghi misteriosi di Napoli La Napoli degli stereotipi da cartolina, come sole, mare e tarantella, ha invece anche un’anima scura e profonda che alimenta di complessità il suo sconfinato fascino. Ben oltre l’iconografia classica della superstizione e la pratica della scaramanzia, esiste una vena magica e misteriosa che attraversa ogni angolo della […]
(riceviamo e pubblichiamo) Leonard Walsh era un inglese nato a Londra nel 1883 che durante un viaggio fatto agli albori del Novecento approdò sul lago di Garda. Affascinato dal luogo decise che sarebbe tornato a viverci e ad intraprendere un’attività turistica. Negli anni Venti infatti tornò con la famiglia a punta San Vigilio dove […]
Favignana, bella per forza maggiore Favignana è la maggiore delle isole Egadi, in tutti i sensi. E’ quella con la maggiore superficie, il maggior numero di spiagge, la maggiore quantità di servizi, le maggiori attenzioni amministrative, il maggior numero di presenze, quindi anche la maggiore confusione, la quale per gli amanti delle movida non è […]
L’area Vestina in Abruzzo ha un’antica tradizione di produzione di olio. Qui la coltivazione dell’ulivo ha una storia risalente al tempo dei Romani, mentre il presente registra la produzione dell’eccellente olio extra vergine di oliva della Cignale. Ce ne parla Massimo Mariani che fa l’olio in questa zona proprio per la Cignale. Info: www.agricolacignale.eu
Un angolo di antichi sapori liguri servito con modernità metropolitana. Se a Santa Margherita Ligure il nome Fiordiponti è l’insegna di un celeberrimo forno da asporto, a Milano diventa un accogliente locale dal gusto minimale. Dal caratteristico quartiere di Corte di Santa Margherita in cui si trova lo storico panificio, in viale Monte Nero 5 […]
Non è famoso come quello di Bronte, ma il Pistacchio di Raffadali non avrebbe nulla da invidiare sul pianto organolettico, tanto che qualcuno in pasticceria lo ritiene equivalente a quello che prospera sulle pareti del vulcano catanese. Come la gelateria Vernaci di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, dove ci spiegano l’utilizzo del Pistacchio […]
Firenze, città (ancora) da scoprire Nella città dei record, a fare davvero scalpore sono i primati nascosti. Se tutti sanno che gli Uffizi sono il Museo più visitato d’Italia, considerato che i Musei Vaticani appartengono a uno stato straniero, non a tutti invece è noto che a Firenze ci sono anche il più antico museo […]
Lo conoscono in pochi, ma non è un segreto militare: soltanto che per trovarlo dovete andare a scovarlo nei panifici che ancora coltivano ancora la tradizione, i quali sono sempre meno. Eppure il Panino dell’Ufficiale dovrebbe rientrare a pieno titolo tra le tipicità più importanti di Trapani, non soltanto per la sua estrema golosità, ma […]
Il pioniere fu Luini che nel 1949 consacrò via Santa Radegonda a Milano alla gastronomia popolare. Negli anni intorno a questo rivolo urbano che fugge dal Duomo è sorto un distretto del cibo dalle mutevoli offerte. Le ultime si sono collocate all’incrocio con via San Raffaele e si guardano l’un l’altra. In primo luogo, il […]