La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 69 of 111

La redazione

Trenino Ercolino sulle spiagge di Baia Santa Margherita, nel trapanese

Andare in giro per le spiagge a bordo del trenino ercolino è un’esperienza singolare, se poi ciò accade tra gli splendidi scenari di Baia Santa Margherita, allora diventa qualcosa di imperdibile. Anche perché Ercolino, come l’hanno battezzato, è come se avesse un’anima: gliela dà il suo estroverso conducente, accogliente e allegro come nella migliore iconografia […]

Il Museo dell’Olio di Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Entrare in un museo e sentirsi in aperta campagna, oppure avvertire gli odori di una casa rurale, non è esperienza di tutti i giorni. Riconcilia con la natura ancestrale di ogni individuo, annidata nel nostro codice genetico e non ancora del tutto abrasa nemmeno in chi ha scelto la vita metropolitana. Per questo rappresenta davvero […]

A piedi sul Vesuvio: un’escursione (davvero) mozzafiato

Un percorso facilissimo per gli amanti del trekking, una bella scarpinata per i meno allenati, ma per tutti un incanto da provare: raggiungere a piedi la bocca del Vesuvio dalla fine della Strada Matrone, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Si tratta di una camminata che si compie tra i venti minuti e la […]

Villa Marigiò a Scicli (RG): al b&b come in famiglia

L’alloggio in bed & breakfast viene spesso necessariamente vissuto come una necessità legata soprattutto al risparmio: può invece diventare un piacere a Cava d’Aliga, frazione marinara di Scicli, in provincia di Ragusa. Accade a Villa Marigiò, b&b talmente gradevole da farsi preferire perfino a un hotel stellato. Merito dell’umanità di chi lo gestisce, ma anche […]

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore: il vero Spirito di Firenze

L’8 settembre del 1296 viene benedetta la posa della prima pietra della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Una pietra posta, non soltanto idealmente, sull’antica e primigenia cattedrale della città, Santa Reparata. Tutto questo affinché il cuore antico di Firenze diventasse più grande, consona risposta alla crescita demografica e spirituale della città. C’è chi stima […]

Osteria La Rava e la Fava a Busto Arsizio, nel regno dei brüscitt

Monza, Como, Varese: la lingua di terre che incorona l’Alto Milanese è da sempre sospesa tra scambi materiali e conflitti identitari, anche e soprattutto a tavola. La contesa è sulla paternità di alcuni piatti importanti della tradizione lombarda, dal pan tramvai o tranvai alla luganega o lügàniga, passando per la rustisciada, o rustida, o rustisciana: […]

Vis a Vis con la dolcezza della Valtellina

La Valtellina è anche terra di frutta, dolci, insaporitori: ce lo ricorda un’azienda che rappresenta un vero vanto per questo territorio, la Vis di Lovere, in provincia di Sondrio. L’inizio lo raccontano così: “la storia di Vis ha inizio nel 1982 quando i fratelli Visini, possessori di un’azienda agricola situata nel cuore delle Alpi, ottennero […]

U pisci a mari, la festa sull’acqua di Aci Trezza

In un borgo la cui storia è stata contrassegnata dall’attività della pesca, la festa principale non può che svolgersi in mare. Avviene il 24 giugno di ogni anno, quando ad Aci Trezza, frazione di Aci Castello, nell’ambito delle celebrazioni del patrono san Giovanni Battista, si tiene U pisci a mari, pantomima rappresentata sullo specchio d’acqua […]

Specialmente… in provincia di Verona: cosa vedere e dove mangiare

Nel Veronese, dove l’Uomo ha sposato la Natura Appena esci dalla città di Verona, qualunque direzione tu prenda, vieni avvolto dal potente abbraccio dalla Natura. Non una Natura solitaria, bensì sempre e comunque sposata con l’Uomo. Che lo coltivi o che ci costruisca sopra fabbriche, non c’è angolo di ambiente naturale che non presenti tracce […]

Reviewed