Nel Veronese, dove l’Uomo ha sposato la Natura Appena esci dalla città di Verona, qualunque direzione tu prenda, vieni avvolto dal potente abbraccio dalla Natura. Non una Natura solitaria, bensì sempre e comunque sposata con l’Uomo. Che lo coltivi o che ci costruisca sopra fabbriche, non c’è angolo di ambiente naturale che non presenti tracce […]
Sardegna e Puglia unite da un ponte di piatti regionali: lo hanno costruito il pugliese Giuseppe Fiore e il sardo Maurizio Azteni nel ristorante Il Faro di via Marco d’Oggiono 6, il primo in sala e il secondo ai fornelli. Accettate la proposta di lasciar fare loro per gli antipasti e partirete per un entusiasmante […]
Sarà stata trasmessa dal padre Agostino che lo vendeva insieme a formaggio e frutta, la passione per il vino del pittore Giovanni Segantini? A dimostrare che il Maestro del Divisionismo fosse un buon bevitore, ecco una nota mano del 1894 in cui si legge “botte vino, litri 246, Valt. 92”. La storia di questa passione […]
Basterebbe già la sola bellezza del posto a giustificare una visita al Ristorante A’ Cialoma di Favignana. Incastonato tra due giardini ipogei, ha nell’area all’aperto un punto di forza irresistibile, con le sue pareti di tufo, antica attività tradizionale favignanese di cui ancora portano il segno… … e una fontana che indurrebbe al romanticismo anche […]
Zafferana Etnea come ente amministrativo è di abbastanza recente costituzione, prima metà dell’800, ma storicamente il suo territorio è sempre stato uno dei luoghi di vacanza prediletti dai catanesi in fuga dalla città. Tra i vacanzieri illustri di Zafferana, spiccano gli scrittori Luigi Capuana, Giovanni Verga e Federico De Roberto, nonché l’assiduo Vitaliano Brancati, al […]
E’ l’immersione più interessante che si possa fare a Lipari: uno snorkeling culturale tra le vestigia archeologiche. Chi ha tempo, raggiunge il Parco Archeologico della Contrada Diana, ma anche i visitatori da una toccata e fuga non possono farsi mancare una camminata nell’acropoli che chiamano il Castello. Un pianoro che incanta l’Uomo fin dal Neolitico, […]
La conoscete per Montalbano, l’Unesco, il barocco e Vittorini, ma noi vi raccontiamo un’altra Scicli, piena di bellissimi musei popolari e di commoventi uomini delle caverne…
I GRANI ANTICHI SICILIANI. Filippo Drago, mugnaio colto e battagliero, ci guida nella rinascita di qualità di grano e pasta tipici dell’Isola
E’ uno dei pochi produttori storici di pasta ancora in attività, visto che il “Molino e Pastificio Benedetto Cavalieri” ha inaugurato il pastificio nel 1918, mentre la famiglia Cavalieri “già dal 1800 era dedita alla coltivazione del grano duro in terre vocate nel centro della Puglia”. Una pasta che ha conquistato fama e appassionati con […]
I GRANI ANTICHI SICILIANI. Filippo Drago, mugnaio colto e battagliero, ci guida nella rinascita di qualità di grano e pasta tipici dell’Isola
Un’impresa tecnologica capace di raggiungere le vette della meraviglia estetica e di assumere carica simbolica identitaria. Dovrebbe essere una porzione di un edificio, per quanto rilevante, invece la Cupola del Duomo di Firenze rifulge di luce propria, esprimendo storia e qualità talmente notevoli da fare quasi corpo a sé. Da oltre cinquecento anni infatti fa […]
Non sono le spiagge candide, né le insenature pietrose o i panorami rocciosi: le bellezze paesaggistiche più sorprendenti di Favignana si trovano dove meno te l’aspetti, magari in pieno centro urbano, quasi nascoste a un transito distratto. Sono i giardini ipogei, la caratteristica più originale dell’isola più grande e caotica delle Egadi. Se non lo […]