La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 71 of 111

La redazione

Il Vino Perpetuo di Sicilia

Il vino Perpetuo è un’antica tradizione siciliana: sarebbe alla base della creazione del Marsala. Nasce dalla perpetuazione di un vino tenuto in una singola botte idealmente in eterno: quel che viene prelevato, periodicamente viene integrato da nuovo vino, preferibilmente dello stesso tipo. Una sorta di rabbocco perpetuo che mischia le annate e si carica di […]

Bistrot Milano Centrale, per viaggiare anche da fermi

Da un po’ di tempo, c’è chi va in stazione non per prendere un treno, ma per viaggiare tra i sapori del territorio. Grazie al Bistrot Milano Centrale, proprietà di Autogrill, ma gestito da talenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, quindi area Slow Food. Arredato con oggetti riciclati e materiali naturali, propone dimensione umana […]

Liguria a piedi, tra itinerari e percorsi

La prima immagine che viene in mente pensando alla Liguria è quasi certamente quella del mare, protagonista indiscusso di una regione disegnata in maniera tale da abbracciare il tappeto blu, elemento che tutt’ora costituisce gran parte degli introiti derivanti dal turismo. Ma questa è una terra in grado di offrire molto ai propri visitatori. Negli […]

Specialmente… a Verona: cosa vedere e dove mangiare tipico

Verona, capitale dell’amore (in)contrastato L’ambientazione della vicenda di Romeo e Giulietta l’ha resa capitale dell’amore contrastato, ma viverla tra vicoli e sentieri culturali scatena amore incondizionato. Pur assillata da turisti con gli iPhone perennemente in mano, riesce a conservare il suo fascino da megalopoli di campagna. Qui il becero turistificio della non lontana Venezia non […]

Castello Incantato di Bentivegna a Sciacca, nel Regno di Genio e Follia

Una delle figure più straordinarie, dolorose e bizzarre della Cultura italiana di tutti i tempi, eppure tre le maggiormente misconosciute. Un uomo traviato dalla vita, irriso ed emarginato, perfino aggredito fisicamente, incompreso anche come artista, tanto che il sito della sua città natale fa notare come “ancor oggi i critici d’arte si dividono tra considerarlo […]

Il Pomodorino Giallo da serbo, il vero pomodoro originario

“I primi pomodori giunti in Europa dalle Americhe erano gialli, da qui il nome di pomo d’oro”: da questa semplice annotazione storica è partito per Casa Barone il recupero di questa antica qualità di pomodoro che rimette a posto le coordinate della Storia. Perché soltanto “successivamente furono coltivate principalmente varietà a frutto rosso”, quindi se […]

Dolce e Salato a Lipari si trovano per strada…

Se siete di fretta a Lipari e non avete tempo di mettere le gambe sotto al tavolo, come in ogni località siciliana che si rispetti vi può venire in soccorso la rosticceria, la versione più popolare della gastronomia di strada già pronta. Tra le più attente nel proporre anche specialità territoriali c’è Dolce e Salato, […]

Mercato Wagner, vero tripudio gourmet a Milano, altro che Peck…

Un’oasi da grand gourmet dove meno te l’aspetti: il Mercato coperto di piazza Wagner a Milano è un trionfo di delizie inattese e ricercate da fare impallidire i più rinomati negozi di alimentari chic. Discretamente addossato a una delle uscite dell’omonima fermata della linea rossa della Metro, stordisce con la quantità, stupisce con la qualità. E’ […]

Il vino del Canton Ticino

Diciamo “il” vino del Ticino perché quello identitario si fonda interamente su un unico vitigno, il Merlot: per quanto esistano alcuni internazionali e produzioni di altri uvaggi, per un ticinese il vero vino del suo territorio è soltanto quello. Anche qui si avverte aria lombarda, perché un fenomeno simile si registra nell’area confinante dell’Insubria. Dovendosi […]

Reviewed