Non fatevi fuorviare dalla folla che lo assiepa ogni giorno, né dai prezzi incredibilmente bassi: non sono indicatori di cucina di massa, bensì di una vocazione autenticamente popolare di Paolo Mandracchia che dal 1997 gestisce nel cuore di Sciacca (Agrigento) questa perla della cucina mediterranea come fosse un centro di resistenza civica. Paolo nella sua […]
L’Ansaldo è un caso lampante di azienda capace di diventare uno dei simboli della propria città alla stregua dei monumenti. Merito di oltre centocinquant’anni di storia di lavoro, progresso, successo che tanto hanno rappresentato per il benessere e lo sviluppo di Genova. Aerei, treni e materiale ferroviario, navi (tra cui il mitico transatlantico Rex), sommergibili, […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Quando entri in Casa Caterina è difficile distinguere tra la fascinazione per l’atteggiamento ideologico e il puro piacere della degustazione. Sono entrambi aspetti peculiari di una realtà di rara personalità. Aurelio Del Bono con la sua Casa Caterina ha scelto la via più difficile (ma appagante) per fare il vino, quella di rinunciare ai comodi […]
Sorprese territoriali dai vini della Valcalepio, in convincente crescita. Come l’Incrocio Terzi, ottenuto da Barbera e Cabernet Franc proprio nella bergamasca dal viticoltore locale Riccardo Terzi. Due le realtà che lo stanno esaltando, Cantina Sociale Bergamasca e Villa Domizia: la prima dandogli corpo e spessore tanninico che rendono netti i sentori fruttati, la seconda proponendolo […]
Vi ricordate quando le macellerie vendevano soltanto la carne di bestie che macellavano personalmente? E mettevano sul banco solamente i salumi che producevano a mano? Ecco, a Legnano ce n’è una che lavora ancora così: la macelleria della famiglia Guiotto, in via Ponzella 10. L’ha fondata Giovanni nel 1959, l’ha ampliata il figlio Maurizio nel […]
Tra aprile e maggio si scatena un vero pellegrinaggio verso Cantello per provare gli asparagi tra i più celebrati d’Italia. Ogni anno gli appassionati prendono d’assalto il piccolo comune del varesotto confinante con la Svizzera, attirati da quell’asparago bianco sempre più considerato dai gourmet lombardi e non soltanto. Un successo dovuto alla sua dolcezza e […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Il vino ha già di per sé un aspetto romantico, nella fatica dei contadini e nel suo Sturm und Drang dionisiaco. Ma nel caso dell’esperienza di Canlibero ecco una cantina che trasuda romanticismo da ogni bottiglia, perché è la storia di una coppia che è tornata alla (propria) terra per proseguire l’atto di amore enoico […]
L’Emilia non tradisce mai, rivelando in ogni suo angolo un potenziale gastronomico all’altezza della fama di cui gode. Siamo a Soarza di Villanova sull’Arda, alle porte della provincia di Piacenza nell’estremità occidentale delle terre verdiane parmensi, a una manciata di chilometri da Cremona. Un lembo di terra in cui convergono, intersecandosi, differenti tradizioni gastronomiche, racchiuse […]
Il Panino Giusto vuole celebrare l’Expo con un “iconico ambasciatore della qualità alimentare italiana”, ma l’appena presentato panino Milano 2015 creato dallo chef stellato Claudio Sadler non ha convinto. E’ funestato da un eccesso di aceto balsamico che Sadler non è riuscito a tenere a freno solidificandolo abbattendo la temperatura e aggiungendo agar-agar: grattugiato in […]