La ricerca di locali di ristorazione che abbiano in carta un elevato numero di ricette codificate della tradizione non è semplice nemmeno a Napoli: i troppi ristoranti anche seri ma contaminati dall’ansia di catturare i turisti preferiscono abbondare con piatti generici della cucina italiana, a scapito delle tipicità. Tra i pochi locali di Napoli la […]
Li chiamano i Vini delle Sabbie, come si legge a grandi lettere nella home page del sito del Consorzio Tutela Vini D.O.C. Bosco Eliceo che fa riferimento a una particolarissima area vitata nell’area della valle di Comacchio, all’interno del Parco Regionale del Delta del Po della Regione Emilia Romagna. Non è ovviamente l’unico territorio in […]
A Comacchio ci sono talmente tante cose da vedere che si può essere indotti a non cedere alla tentazione di sedersi in un ristorante, perché la cucina locale va goduta con i suoi tempi, inevitabilmente lunghi e rilassati. Tuttavia, in una città che coltiva così tanto il gusto della gastronomia, anche una pausa veloce pretende […]
I VINI RARI ITALIANI. Ci sono tanti tesori enoici da scoprire nelle nostre regioni: li andiamo a conoscere grazie alla distribuzione di Proposta Vini
C’è chi ne sta facendo una moda e chi invece una missione culturale: fatto sta che sempre più si parla dei cosiddetti vini arancioni, next big thing del mondo enologico. La definizione Orange Wine o Vini Arancioni è una sorta di sineddoche visiva, indicando con il solo dato empirico del colore una tecnica di vinificazione […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Non c’è un solo passaggio del pranzo della tradizione mantovana delle Caselle che non si scolpisca nella memoria in maniera indelebile. L’emozione più forte è assistere alla preparazione del Cappone in vescica di bue e canna di sambuco, ricetta secolare di cui riferiva anche l’Artusi, di cui oggi i Contadori sono gli ultimi e unici […]
I VINI RARI ITALIANI. Ci sono tanti tesori enoici da scoprire nelle nostre regioni: li andiamo a conoscere grazie alla distribuzione di Proposta Vini
Se tutti gli operatori del mondo enologico fossero come Italo Maffei, bere vino riacquisterebbe il suo significato più profondo. Sarebbe un atto di rispetto per un dono della terra e di esaltazione della sincera fatica dell’Uomo. La sincerità sembra essere una delle caratteristiche fondamentali di Maffei quando si mette alla ricerca di vini e cantine […]
Il simbolo più eclatante della cultura enogastronomica italiana totale: l’azienda agrituristica Le Caselle è il più importante esempio di cosa debba essere la cultura agroalimentare italiana. Si trova a San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova. E’ un microcosmo bucolico dove ogni cosa risponde alla Natura e ai suoi cicli. Si parte dalla coltura […]
Può un catalogo di vini fare cultura quanto quello di una casa editrice? Sì, se si tratta del catalogo della società di distribuzione Proposta Vini, perché l’azienda di Pergine Valsugana ha lo stesso afflato alto di un istituto culturale, merito della sterminata preparazione intellettuale del suo fondatore Gianpaolo Girardi che ne sa di letteratura tanto […]
E’ uno dei salumi da cuocere più buoni d’Italia, se non il più gustoso in assoluto, la Salama da sugo. Da poco investita dall’IGP, l’indicazione geografica protetta, ha in questo modo sancito anche in via normativa il suo rapporto con il territorio di produzione, la provincia di Ferrara. Infatti proprio sul portale turistico della provincia, […]