Calosso d’Asti è uno dei territori più vocati ma ancora altrettanto misconosciuti dell’enologia italiana. I vignaioli del suo territorio ti spiegano che le uve qui assumono caratteristiche di eccellenza del tutto uniche. A sostenerlo con documenti alla mano è Piero Bussi, vitivinicoltore con il piglio dello storico e l’afflato del biologo. Ha studiato indefessamente il […]
I VINI RARI ITALIANI. Ci sono tanti tesori enoici da scoprire nelle nostre regioni: li andiamo a conoscere grazie alla distribuzione di Proposta Vini
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Nello sguardo di Michela Baldessari c’è lo spirito della sua azienda: la dolcezza di una mamma lavoratrice, la serenità di chi lavora onestamente con la natura, ma anche la determinazione di chi sa di andare controcorrente. Nelle parole di Michela, ancora un sublime contrasto: l’enorme competenza tecnica che rivaleggia con un ispirato afflato poetico che […]
Cos’è il romanticismo culinario? Forse l’unico rimedio contro il dilagare della cucina omologata. Ce lo spiega Edoardo Verri, cuoco-poeta, titolare del magnifico ristorante Le Rubinie del Po, al Ponte della Becca, vicino Pavia.
I VINI RARI ITALIANI. Ci sono tanti tesori enoici da scoprire nelle nostre regioni: li andiamo a conoscere grazie alla distribuzione di Proposta Vini
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
1737: una data che campeggia in grande evidenza sotto il nome Teatro San Carlo, perché certifica trattarsi del Teatro d’Opera più antico del mondo. Una “data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia”, per questo tempio lirico che sorge “accanto a Piazza del Plebiscito, […]
Gli studiosi dell’Ottocento lo chiamavano palombina o con l’ancora attuale nome di Per’ e Palummo, testimonianza che dimostra l’antico insediamento nel territorio vesuviano del Piedirosso, vino talmente pregevole che meriterebbe maggiore fama. Proprio sul vulcano questo vino ancestrale lo produce ancora secondo tradizione la Cantina del Vesuvio, a Trecase, in provincia di Napoli: il titolare […]