I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Il Baglio è una struttura architettonica che contraddistingue tutto il trapanese, ma ancor di più il territorio di Custonaci. E’ quindi perfettamente congruo che si richiami a una simile tradizione abitativa un locale che si propone come casa della cucina di questa zona. Tanto più che Baglio Curtosa è allocato in “una tenuta risalente agli […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
E’ il 1938 quando Giovanni Dalmasso, luminare dell’ampelografia, incrocia il Nebbiolo con la Barbera dando vita a una nuova unica varietà: l’Albarossa. La storia viene rievocata dall’azienda agricola vitivinicola F.lli Facchino che questo vino lo produce ancora nel Monferrato. L’azienda di Rocca Grimalda, provincia di Alessandria, spiega che “recenti studi ampelografici e genetici hanno evidenziato […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Il Panettour dedicato ai panifici chiude con il letterato Davide Longoni che nel suo laboratorio di Monza si perfeziona da anni: ce lo ricordiamo l’anno scorso non ancora soddisfatto di un panettone al cioccolato che invece noi abbiamo trovato magnifico. Anche perché lui il cioccolato lo attinge da una barra intera che frantuma e di […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Rapidi movimenti delle dita, torsioni decise del polso, calibrata pressione del palmo della mano, precise pressioni delle falangi, sapiente uso di semplici attrezzi: si rimane incantati davanti alla gestualità di una sigaraia, un lavoro di altissima perizia artigianale eseguito evidentemente con il cuore. Intelligentemente le Manifatture Sigaro Toscano le hanno elette a simbolo identitario di […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Il Panettour nei panifici ci ha fatto trovare il panettone più buono del milanese: lo fa Massimo Grazioli nel negozio-laboratorio di via Rossini 15 a Legnano. Si sveglia in piena notte per curare amorevolmente la pasta madre nata quando è venuta al mondo sua figlia Giulia. Quindi prende dell’ottimo miele, ci mette dentro bacche di […]
L’ottima ristorazione di Comacchio, molto meglio di una Sagra La ristorazione di Comacchio è tra le più appaganti d’Italia. Si può mangiare bene praticamente ovunque, nei ristoranti più chic come negli esercizi popolari. Un dato che rende ancora più stridente il confronto con la Sagra dell’Anguilla, dove paradossalmente proprio la ristorazione è uno dei punti […]