Passeggiare senza fretta per le storiche vie del centro, che si diramano a raggiera sotto lo sguardo protettivo delle due torri, permette di scoprire, assaporare, annusare e cogliere l’essenza della città, custodita da Piazza Maggiore. Come suggerisce anche il nome, Piazza Maggiore è la piazza principale del capoluogo emiliano, ritrovo per eccellenza dei bolognesi e […]
Cosa mangiavano gli antichi pompeiani? “E’ documentato dai reperti carbonizzati di cibo”, come sanno bene al ristorante President che ha sede nel cuore dell’odierna Pompei, condotto da un archeo-gastronomo come Paolo Gramaglia, a lungo al fianco degli esperti della Soprintendenza nel lavoro di ricerca su usi e costumi alimentari dei pompeiani di duemila anni fa. […]
Da tempo immemore i monaci sono depositari di tanti segreti nell’arte di elaborare le materie prime della natura per farne prodotti che leniscano gli acciacchi del corpo e ne allietino lo spirito. Per rendersene conto, basta fare visita ai luoghi storici in cui ancora si commercializzano questi prodotti sospesi tra scienza e alchimia. Come la […]
Si è accreditata come terra di eccellenza casearia la Lombardia al Salone del Gusto che si è celebrato a Torino fino a lunedì scorso. Tutti i cinque Presidi Slow Food proposti dagli espositori lombardi infatti sono stati dei formaggi, in buona parte vecchie conoscenze del Mercato della Terra di Milano, come il delicatamente acidulo Agrì […]
La Fragola di Marsala è una delle cultivar più apprezzate di questo frutto. E’ diventata un prodotto a Denominazione di Origine Comunale nel 2009, con l’approvazione da parte del Comune di un disciplinare di produzione. Questo prevede tecniche di coltivazione tradizionali da espletarsi esclusivamente nell’areale del comune di Marsala. E’ qui che si rinvengono “elementi […]
E’ tutto un abbraccio da Cattivelli. Il Po abbraccia sinuosamente l’Isola Serafini su cui si trova, sgusciando tra il verdeggiare di una pianura che sa di acqua e lavoro. Il ghiaioso parcheggio dell’auto ti avvolge come per incoraggiarti a fere presto a entrare nel ristorante, dopo lo sforzo di attenzione per non sbagliare il percorso […]
“Questa è terra etrusca”, ventila un enologo, come se un enologo che produce per le grandissime aziende potesse avere una sensibilità: infatti subito dopo distrugge ogni poesia aggiungendo “qui è tutto Merlot”. Il Merlot nella terra degli Etruschi? Cosa c’entra un vitigno francese importato da pochi decenni con la storia ancestrale del popolo che ha […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Tra i Rioni di Roma, è recentemente tornato al centro dei riflettori proprio il primo, Monti. Una storia antichissima la sua, da quando inglobava la zona della Suburra nell’Antica Roma, fino alla movida odierna tra via Nazionale e via Cavour. Comprensibile il suo fascino letterario, capace di ispirare anche l’esordio nella narrativa di Michele Masneri, […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
In rete impazzano i tutorial! Ed anche in cucina non ci si risparmia. Ed allora mettiamoci un po’ del nostro, prendiamo spunti girovagando nel web e divertiamoci. Ecco una preparazione semplicissima ma d’effetto. Pochi ingredienti, poche mosse, risultato sicuro. L’abbiamo battezzata “Fiore Pizza“. Occorrono tre dischi di pasta sfoglia pronta che abbiamo sovrapposto dopo avere cosparso […]