L’apicoltura nelle isole siciliane ha antichissime radici. Oggi a proseguire in questa attività sono in pochi, come Isola del Miele, a Marettimo, nell’arcipelago delle Egadi. Sul sito dell’azienda viene riportato un brano tratto da L’Historia di Trapani in cui si legge, proprio a proposito di Marettimo, allora completamente disabitata: “sacra fors’anco potria tal isola esser […]
Sta per iniziare il secondo intenso week end di programma per la Sagra dell’Anguilla di Comacchio che si è aperta la scorsa settimana tra qualche falla organizzativa e diverse belle scoperte. Una manifestazione che scorre nelle vene dei comacchiesi come sangue identitario: la storia e il presente della comunità si specchia in questa sagra, giustamente […]
E’ giusto usare un uccellino quale richiamo per ottenere l’elemosina? E’ morale sfruttare un ignaro pennuto per ricavare qualche spicciolo? O rientra tutto legittimamente nella logica degli spettacoli di strada? Ce lo siamo chiesto quando visitando le strade di Noto ci siamo imbattuti in un anziano artista di strada che ha adottato uno stratagemma per […]
Nell’offensiva dei supermercati per demolire il dogma secondo cui il vino buono debba costare tanto, adesso scende in campo la Lidl, con una promozione che sta facendo scalpore anche tra gli appassionati: vini francesi di qualità delle zone più vocate, attentamente selezionati, a basso prezzo. Sotto lo slogan In viaggio nel mondo dei vini francesi, […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Chiudiamo con il Budino di limone, ricetta n. 666 della quale qui di seguito potete leggere il […]
Sulla cinquecentesca via oggi divenuta la più prestigiosa del centro del capoluogo ligure ha sede diffusa un polo culturale che comprende tre dei suoi edifici storici più importanti riuniti in un unico percorso espositivo consacrato all’arte antica: visitiamoli insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Cosa sono quei segni sulle bugne della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli? Sono quattro secoli che ci si arrovella sulle incisioni della facciata di palazzo Sanseverino che ingloba la chiesa. C’è chi addita antichi maestri della pietra dotati di energia positiva e chi l’intervento di scalpellini depositari di segreti esoterici, poi c’è chi ci […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Ha del miracoloso la potenza organolettica che può concentrarsi in una pur sottile fetta del meraviglioso Capocollo di Martina Franca. Qualità delle carni, lavorazione artigianale, cura del confezionamento, tutto concorre alla sua bontà, ma forse il vero segreto risiede in quel tocco di vinosa dolcezza minerale conferita dall’immersione del prodotto nel mosto della Verdeca, gioiello […]
Avete mai pensato di visitare una città guidati dai testi dei cantautori? A Genova l’idea è venuta a Viadelcampo29rosso, laboratorio culturale che già dal nome, ispirato a una canzone di Fabrizio De André, dichiara la sua vocazione alla valorizzazione del patrimonio cantautorale italiano. Lo fa anche attraverso “percorsi guidati nei meandri del Centro Storico alla […]
Una manifestazione cresciuta talmente tanto da trascendere l’aspetto gastronomico per approdare ai territori delle istanze sociali. E’ inarrestabile la parabola ascendente del Cous Cous Fest, rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo che dal 1998, nell’ultima settimana di settembre, pone San Vito Lo Capo al centro del mondo del gusto e non soltanto. Tecnicamente […]