VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Il vino ticinese offre scoperte ma soffre complessi. I produttori sottovalutano le delizie autoctone che producono, i rivenditori sminuiscono i vini contadini che vendono, i consumatori denigrano i vini locali che consumano. Un circolo vizioso che ha relegato in un cono d’ombra i vini della tradizione e fatto lievitare i prezzi dei vini omologati che […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
A Roma c’è storicamente la mania per i gatti, tanto che questi sono entrati perfino nell’oleografia locale. In Rete si parla soprattutto di colonie di felini a Roma, tra le quali le più note sono quelle di Torre Argentina e Piramide. A questo animale nella Capitale hanno dedicato perfino b&b, calendari e intere sezioni di […]
Può una partita della nazionale di calcio essere più importante di un museo? Può la ricorrenza dei Mondiali di football mettere in secondo piano il desiderio di cultura? Può una partita trasmessa in televisione essere una buona ragione per perdere dei potenziali visitatori di un’esposizione? Ci siamo posti questi quesiti in seguito a un episodio […]
L’unico luogo di Roma capace di condensare nello stesso spazio l’intera storia della città eterna. E’ un compendio di tutti gli stili architettonici che si sono avvicendati fin dall’epoca romana, il complesso archeologico dei Mercati di Traiano con l’annesso Museo dei Fori Imperiali. Passando da un ambiente all’altro si fanno salti di secoli pur rimanendo […]
Sarebbero il cous cous sbagliato, ma quanto sono più buone… Le frascatole sono un’antica tradizione del trapanese a cui sono molto attaccati i pochi che ancora la praticano. Tra storia e leggenda, sarebbero nate nelle cucine delle grandi famiglie francesi nel periodo in cui dominavano la Sicilia, per effetto dell’errore nell’incocciatura del cous cous. Quando […]
Certe catene americane abusano del termine “ristorante”, mentre sarebbe ben meritato per lo storico Panino Giusto milanese, vista la ricchezza della proposta gastronomica e della ricerca culturale delle materie prime. Il nuovo arrivato è il Tra i Due, firmato da Sadler: spicca il pane di grano arso, meno la farcitura di bresaola, stracciatella, crema di […]
Un viaggio nel tempo, tra le mutazioni del gusto artistico e il continuo divenire della creatività: questo è il prezioso contenuto del Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Espone opere d’arte che hanno segnato profondamente la storia del Duomo di Firenze, del Battistero e del Campanile di Giotto, ma che si riteneva non fossero più […]
I formaggi raccontano la storia dei Popoli e dei territori in cui vivono. Ne sono convinti al Centro Veneto Formaggi che alla fiera di Cibus a Parma ha presentato una serie di prodotti ispirati alle creazioni casearie dei Cimbri, antico popolo che ha lasciato un profondo segno anche nella cultura agricola veneta. Ci siamo fatti […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
“Donne, cibo, nutrimento e soprattutto di #unaricettaperlavita: il racconto di un piatto di particolare valore emotivo, di una storia che nasce dalla memoria, dalle tradizioni culturali e dai ricordi”: è il cuore dell’iniziativa WE – Women for Expo, “la rete mondiale di donne che agiscono insieme sui temi dell’alimentazione per migliorare il diritto al cibo”. […]