I VIGNAIOLI INDIPENDENTI. Curano personalmente tutto, dalla coltivazione delle vigne all’imbottigliamento del proprio vino: li abbiamo incontrati al Mercato dei Vini della FIVI
E’ tra i più tenaci luoghi comuni della gastronomia italiana: la cucina romana è pesante? Falso problema, con una risposta elementare: guardata con gli occhi iniettati di salutismo d’accatto, tutta la cucina italiana sarebbe pesante, perché per la sua quasi totalità nasce dalla povertà nera e dalla cultura contadina, bacini di stomaci semplici che reclamavano […]
Scordatevi ogni precedente esperienza di ristorazione messicana: alla Casa de Frida al festival Latinoamericando finalmente capirete come si mangia davvero in Messico. Ve lo diciamo noi che ormai da anni evitavamo i locali messicani, divenuti tutti un’accozzaglia di banalità sempre uguali a uso soltanto di palati superficiali. Nei ristoranti di questo genere infatti la qualità […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
La più pura, radicale, esaltante espressione del cibo di strada fiorentino: il Trippaio del Porcellino è la pietra angolare di questa antica tradizione cittadina. E’ li da oltre un secolo, dato oggettivo che lo ha fatto entrare di diritto nel novero degli Esercizi Storici Fiorentini e Tradizionali, come si legge sul sito dell’Ufficio Promozione Economica […]
Latinoamericando (Assago, Milano), i veri sapori dell’America Latina Delle tante ragioni per andare al festival Latinoamericando Expo in quel di Assago, alle porte di Milano, l’enogastronomia rimane la più potente. Eppure valgono il viaggio anche i concerti, i dibattiti, gli incontri, le feste delle nazioni sudamericane, i chiringuito e le sale da ballo, i negozi […]
Quando hai una materia prima sontuosa come il Cappone dei Gonzaga, la sua trasformazione in pietanze può raggiungere vette sublimi. All’azienda agricola Le Caselle di San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova, ci riescono magnificamente e in vari modi, grazie all’estro culinario di Raffaella Cantadori che gestisce con il marito Gianfranco questo spicchio di […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Non un ristorante canonico, non una semplice focacceria, né un’osteria in senso stretto: già nella difficoltà di classificarlo emerge la singolarità di un posto come Sa’ Pesta che alla fine potremmo semplicemente definire come il prototipo storico della ristorazione popolare genovese. Un luogo antico che mette insieme tutte le anime gastronomiche di Genova, dalle pietanze […]
Nel cuore della movida di uno dei quartieri più caratteristici di Roma, si possono trovare anche squarci di riflessione culturale: avviene grazie al Museo di Roma in Trastevere in Piazza Sant’Egidio, capace, con qualche pennellata poetica ed espositiva, di tratteggiare una piccola ma intensa storia moderna della Capitale. Ha sede in un edificio storico che […]
Carla Occelli è un personaggio genuino, semplice e schietto come i meravigliosi formaggi che cura con immensa amorevole dedizione. La sua azienda, I Segreti di Carla, cura la produzione di formaggi tradizionali piemontesi, affinati nella sede di Bossolasco in provincia di Cuneo, piccola località che si è guadagnata l’appellativo di “perla delle Langhe”. E’ qui […]
I VIGNAIOLI INDIPENDENTI. Curano personalmente tutto, dalla coltivazione delle vigne all’imbottigliamento del proprio vino: li abbiamo incontrati al Mercato dei Vini della FIVI