VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Chi ha inventato la granita siciliana? Lo stesso padre del gelato artigianale. Dove? Nella città dei Malavoglia. La granita sarebbe stata inventata infatti da Francesco Procopio dei Coltelli, leggendario cuoco vissuto a cavallo tra ’600 e ’700 tra la Sicilia e Parigi, dove divenne noto come Le Procope, ritenuto il creatore del gelato moderno. L’invenzione […]
“La contessa Pia Bellentani, moglie del conte Bellentani, industriale milanese, madre di due bambine, la sera del 15 settembre 1948, durante una serata mondana a Villa D’Este sul lago di Como, uccise l’amante Carlo Sacchi, anch’egli sposato e padre di due bambine col quale da otto anni intratteneva una complicata relazione”: è l’incipit del caso […]
Venire a conoscenza di una Barbera sarda può scatenare mille congetture e altrettante fantasia, dal pensare a una mera migrazione del vitigno dal Nord Italia a chissà quali scambi enoici avvenuti sotto il dominio di Casa Savoia al tempo in cui fece da trait d’union tra Sardegna e Piemonte. La realtà invece è che a […]
E’ uno dei formaggi più strepitosi della Terra, ma se cercate informazioni che lo riguardino, non ne troverete, nemmeno in Rete. Forse perché il Marscirol è riservato come i malgari della Valsassina che lo producono. Non a caso perfino chi ce lo ha fatto conoscere lo introduce con un’avvertenza: “piace a molti, ma non a […]
Giovanni Verga fotografo era come il romanziere, liricamente ossessionato dagli inseguimenti della realtà degli umili. Verista nei ritratti letterari come in quelli fotografici. Una storia poco nota che si incontra visitando il Museo Casa del Nespolo di Aci Trezza, frazione di Aci Castello in provincia di Catania, imperniato sull’opera più nota di Verga, I Malavoglia, […]
I salumi marchigiani derivano dalla tradizione povera dei contadini della regione. Ciascuno di loro assecondava le disponibilità della materia prima e seguiva i ritmi delle stagionature. Ce ne parla Massimiliano Andreozzi dell’Antica Gastronomia di Mogliano, in provincia di Macerata.
Giotto l’ha iniziata nel 1334, ma furono poi necessari gli interventi di Andrea Pisano e di Francesco Talenti, prima che venisse ultimata venticinque anni dopo. Ce ne è voluto di impegno per realizzare la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, prima che spiccasse tra i simboli iconografici della città di Firenze. Considerevole la quantità […]
Bisogna visitare la sede della Mauri per rendersi conto di quanta artigianalità possa risiedere anche nel cuore di un’attività casearia industriale. Dove il lemma “industria” ritrova la sua originaria pregnanza etimologica di “destrezza ingegnosa”, “lavoro manuale” e “complesso delle arti febbrili” (www.etimo.it). Per sfatare luoghi comuni e capire come funzioni la produzione di formaggi in […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
La collocazione del Mangiabuono nel cuore del centro storico di Genova, in vico Vegetti 3, non è una semplice coincidenza toponomastica. Perché sulle sue tavole scarne batte il vero cuore gastronomico della città, senza il minimo orpello. Il menù cambia ogni giorno secondo ciò che propone il mercato ma soprattutto in base all’umore dell’oste Maurizio […]