Entrare nel laboratorio della Stamperia d’Arte Alinari ti fa comprendere il profondo e romantico valore culturale della fotografia. Perché qui l’arte delle immagini fisse impresse dalla luce ha ancora un cuore umano che la soprintende, quello dei tecnici che lavorano in maniera artigianale e manuale. La Stamperia d’Arte Alinari è rimasto l’ultimo e unico avamposto […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Li hai sempre visti al supermercato e pensi ai formaggi della Mauri come a un prodotto industriale. Ma se vai a visitarne la sede di Pasturo in provincia di Lecco, scopri che il cuore di questa azienda batte nelle Lanche, grotte naturali attraversate da soffioni di aria umida che costituiscono un sistema d’aerazione offerto spontaneamente […]
Un viaggio tra lucido rigore scientifico e turbamento dell’inconscio. Ha una potenza emotiva enorme una visita alla collezione di Cere Anatomiche del Museo La Specola a Firenze. Nati per lo studio dell’anatomia umana, questi corpi umani dissezionati hanno da subito inciso fortemente sull’immaginario e la sensibilità di chi doveva realizzarli, trascendendo il loro freddo significato […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
A Silvano D’Orba, in provincia di Alessandria, il distillato principe italiano è ritenuto talmente identitario da essersi proclamato il Borgo della Grappa. E’ avvenuto nel novembre del 2004, quando l’Amministrazione del Comune ha decretato l’attribuzione della De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) alla grappa locale prodotta in città. A creare questo fenomeno, la presenza di due […]
Affinano sempre più l’offerta enogastronomica i supermercati, in cerca di rare tipicità regionali e prodotti sinceri. Dimostrazione lampante, la linea dei formaggi Fiorfiore della Coop, significativamente presentati “come produzioni che privilegiano il legame con il territorio, le antiche tradizioni e le lunghe stagionature”. La proposta pone le basi sulla solidità di classici dall’arte casearia insulare […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Lo sbarco degli alleati che segnò l’inizio della fine della Seconda Guerra Mondiale è un tema ancora molto sentito in Sicilia, tanto che dopo avere prodotto uno splendido museo alle Ciminiere di Catania è stato anche il tema di una bellissima mostra fotografica, Phil Stern. Sicily 1943. Il curatore è Ezio Costanzo, giornalista con la vocazione […]
Roma, le antiche meraviglie da (ri)scoprire Se pensate che la Roma antica non abbia più segreti, dovrete ricredervi dopo aver letto questo Speciale. Basta vincere la pigrizia cui inducono le guide, sganciarsi dai viaggi organizzati o semplicemente avere voglia di andare più a fondo ed ecco che anche le antichità cittadine, pure le più note, […]
“La diversità è un valore”: è l’affermazione di principio con cui si presenta ai visitatori il Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia, sezione del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Una frase forte e programmatica che trova concreta applicazione “in 19 sale per una superficie totale di 813 mq. dove sono esposti […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini