Confettificio Pareggi di Sulmona, produzione artigianale di una specialità famosa in tutto il mondo
Quando dici Sulmona ti vengono subito in mente i confetti, tipicità di questa località abruzzese che grazie a tale prodotto è conosciuta in tutto il mondo, come sanno bene al Confettificio Pareggi che produce all’interno della zona artigianale della città tale “simbolo di fortuna e prosperità” il quale ha “origine da un’antica tradizione che affonda le sue radici nel XVIII secolo”.
Infatti “le tecniche di produzione del confetto per eccellenza si tramandano da secoli nelle famiglie artigiane di Sulmona: è proprio in virtù di questa tradizione che il confetto ancora oggi mantiene invariato quel gusto unico ed inimitabile”.
Realizzato in maniera artigianale con una lavorazione di due-tre giorni, il confetto tradizionale “è composto da una mandorla ricoperta da alcuni strati di zucchero, tuttavia oggi esistono delle varianti che in luogo della mandorla possono presentare un’anima di pistacchio, di nocciola, di cioccolato, di frutta candita o di cannella”.
I confetti sono utilizzati anche “per creare elementi decorativi che riproducono fiori, animali e personaggi fantastici: l’utilizzo creativo di questi manufatti completa il processo produttivo dando vita a composizioni artistiche realizzate rigorosamente a mano, perfette per aggiungere una nota di stile a feste e cerimonie”.
Inoltre all’ingresso della fabbrica “nella sala espositiva è possibile ammirare tutti i nostri prodotti: dai confetti alle composizioni artistiche in fiori di confetto, il cui intero ciclo di lavorazione è visibile dalle vetrate adiacenti”.
Info: https://www.confettipareggi.com/