Avvicinarsi a questo fermentato di riso nelle sue diverse pregiate declinazioni significa scoprire un mondo culturale ricco di istanze intellettuali insieme a valori agricoli e artigianali: questa volta andiamo ad approfondire due referenze che ci illuminano sull’impiego dell’alcol e di diverse cultivar risicole. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’antica preparazione partita da una famiglia del varesotto che a distanza di un secolo mostra ancora intatto il suo fascino conquistando sempre nuovi estimatori: ripercorriamone l’avvincente storia. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nella corposa produzione d’eccellenza di questa rinomata distilleria trentina si trovano anche grappe, amari e liquori scaturiti da grandi spunti di narrativa popolare, tra epica antica, leggende locali e tradizioni ancestrali: vi raccontiamo queste storie e i prodotti che hanno generato. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal cuore di Giarre, bella località etnea in provincia di Catania, arriva la storia di una tradizione di famiglia associata all’amore per il luogo in cui si svolge, dal quale arrivano le materie prime tradotte in magnifici nettari: andiamo a scoprire i prodotti di questa realtà virtuosa. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nascono in una località individuata come “paese delle streghe” i nettari di questa realtà piccola nelle dimensioni ma grande nelle capacità tecniche e nella sensibilità per la valorizzazione delle materie prime: vi raccontiamo come lavora e cosa produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Agrumi, piante, radici, tutto viene trasformato in un tripudio sensoriale da questo liquorificio campano che lavora con passione e rigore, traendo buona parte delle sue meraviglie da bere da materie prime del territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La sterminata produzione di questo maestro della distillazione è vasta quanto la sua stratosferica qualità, così abbiamo deciso di approfondire un altro aspetto della sua arte liquoristica concentrato sulla valorizzazione di singoli ingredienti: queste le specialità trattate nel nuovo articolo… (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino ha alzato il tiro anche nel settore dei distillati, proponendo non soltanto prelibatezze per mixologist ma anche perle culturali che narrano l’identità di popoli lontani e tradizioni ancestrali, offrendo un emozionante viaggio intorno al mondo: vi indichiamo le chicche imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una delle versioni più rigorose di un distillato francese che meriterebbe maggiore fama e diffusione per la sua storia secolare e il suo meraviglioso gusto fruttato, in questo caso valorizzato al massimo da una serissima produzione di lunga tradizione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa secolare distilleria polacca è un simbolo identitario del Paese, perché da anni esporta classici della tradizione nazionale divulgando un’antica cultura ricca di capolavori, come ci spiega Gian Nicola Libardi responsabile del catalogo degli Spirits con cui Proposta Vini distribuisce questi prodotti in Italia. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un liquorificio dalla forte impostazione identitaria in cui ogni singolo prodotto narra natura, usi e costumi della regione, perpetuando così un’eccellenza abruzzese dalle radici antiche: andiamo ad approfondirne la filosofia e i metodi di lavorazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quest’azienda del milanese ha iniziato dalle birre artigianali, è passata ai liquori, per approdare al recupero di rarità antiche, come l’ancestrale Idromele: facciamo una panoramica sull’intera sua produzione. (Clicca per leggere l’articolo.)