Distillati Archives - Page 7 of 9 - StoriEnogastronomiche.it
Figaro, il liquore mediterraneo di fico delle Distillerie Aragonesi

La liquoristica come tessuto connettivo del Mediterraneo, trait d’union di culture regionali, antiche pratiche, saperi artigianali, tradizioni identitarie: è l’originale assunto da cui è partita la ricerca di nettari intellettuali delle Distillerie Aragonesi, approdata a Figaro, liquore al fico che mette in collegamento l’isola campana di Ischia con Lisbona in Portogallo. Infatti Figaro è “nato […]

Come si fa il vero Mojito cubano? Il video della preparazione

E’ il cocktail più famoso e amato, ma quante volte lo abbiamo bevuto come si deve? Se si vuole scoprire che gusto abbia il vero mojito secondo l’autentica ricetta cubana, bisogna andare al Latinfiexpo, la manifestazione in corso al Mapensafiere di Busto Arsizio (Varese). Nello spazio chiamato Faccio un salto all’Havana, ispirandosi al titolo di […]

I liquori di Izzi a Fondi (LT), oltre 100 anni di “essenzialità”

Quando leggerete sull’etichetta di un loro prodotto che esso “non può essere classificato come un comune amaro”, sappiate che è un’affermazione oggettiva, perché i liquori dei Fratelli Izzi sono davvero tutta un’altra cosa, per serietà produttiva, complessità organolettica, approccio filosofico. Cui aggiungere l’onestà intellettuale, perché quando, sempre in etichetta, “assicurano l’efficacia digestiva tanto ricercata”, mantengono […]

Linea Blanc e Neri di Domenis 1898: da vitigni unici, grappe uniche

La distillazione di vinacce di unico vitigno ha rappresentato il salto di qualità della grappa italiana, proiettandola nell’empireo delle eccellenze enogastronomiche del Paese. La distilleria friulana Domenis 1898 non poteva non misurarsi anche in questo ambito della produzione di grappa, finendo inevitabilmente, con la sua classe, per salire ancora una volta in cattedra e dare […]

Capovilla: dal vicentino, la leggenda della grappa incanta il mondo

Se c’è un nome che sta portando nel mondo la leggenda della grappa intesa come Poesia, è quello di Vittorio Gianni Capovilla. Una poesia basata sul rigore assoluto e su concetti antichi, come il rispetto del lento scorrere del tempo, il rifiuto delle scorciatoie, l’indefessa ricerca delle piccole grandi eccellenze. I distillati di Capovilla infatti […]

L’acquavite di Sorbo dell’Uccellatore

L’acquavite di Sorbo dell’Uccellatore è forse il più spiazzante distillato che possa esistere. Quasi impossibile definirla in termine oggettivi, tanta è la varietà di sentori erbacei che sprigiona con virulenza. Già appena stappata ti trascina dentro una foresta rigogliosa, facendoti rimbalzare nel naso profumi di selva oscura. In bocca si confermano i sentori selvatici, i […]

Le grappe della tradizione trentina della Distilleria Paolazzi Vittorio

Il racconto agreste della nostra nazione non passa soltanto dal vino e dalla gastronomia, bensì comprende anche il fondamentale capitolo della distillazione, senza il quale non si possono comprendere elementi fondamentali delle basi della nostra cultura materiale: lo ribadisce la vicenda illuminante e a tratti commovente della distilleria Paolazzi Vittorio che “nasce nel 1962 a […]

L’acquavite di sambuco

L’acquavite di sambuco è un perfetto distillato da fine pasto, per la capacità che ha di pulire la bocca. Merito del bouquet “molto intenso con sentori floreali e fruttati, netta presenza di note agro dolci che ricordano certi frutti tropicali”. Ciò perché “alla fermentazione viene aggiunta una percentuale molto limitata di fiori della stessa pianta […]

L’acquavite di lampone di Pojer e Sandri

Parliamo di un miracolo. L’acquavite di lampone di Pojer e Sandri è tra le cose più buone che si possano provare al mondo. Malgrado la soavità della materia prima, non si tratta di un prodotto facile: la potenza alcolica spinge quella organolettica al massimo, portandosi dietro alcune note aromatiche oblique che si possano apprezzare al massimo soltanto se si […]

La Distilleria Giovi

Una delle migliori distillerie italiane in assoluto: un’impresa, se si considera che la distilleria Giovi si trova in un piccolo comune, seppur delizioso, in provincia di Messina, Valdina. Ovvero una regione fino a poco tempo fa priva di considerazione per la produzione della grappa. Il merito è di un autentico artigiano a tutto tondo, il […]

Reviewed