Domenis è la distilleria che fa scuola in Italia. Lo fa per la qualità ineccepibile di ogni suo prodotto, per il rigore della filosofia aziendale, per l’attaccamento al territorio, per la lunga storia familiare. Ma fa scuola anche per chi vuole avvicinarsi al mondo della grappa, quella vera. In tanti, compreso chi scrive, si sono […]
I meravigliosi distillati di frutta della Pojer e Sandri nascono per caso, da una storia d’amicizia che qui sotto ci racconta Mario Pojer a viva voce. Un’amicizia sincera come il rapporto intimo e radicale che Pojer ha con la sua terra: infatti tutti i frutti che distilla provengono dal suo Trentino o al massimo dal […]
Una delle grappe più aromatiche in assoluto è quella che deriva dalle vinacce di Gewürztraminer. Vale anche per la produzione di Pojer e Sandri, nel cui ambito la Grappa di Traminer delle Dolomiti rappresenta il distillato più beverino. L’uva è coltivata sulla collina di Faedo a quota 300 – 400 metri sul livello del mare […]
Per presentare al pubblico il modo in cui fanno la grappa, alla Pojer e Sandri usano il termine “filosofia”: ne hanno ben diritto. Tra innumerevoli abusi del lemma come del concetto, ecco finalmente un’azienda enologica che può a buon titolo fregiarsi di una propria filosofia, perché dietro ogni loro prodotto c’è davvero un Pensiero. Un […]
Degustare Sake come fosse un gran cru francese. La scommessa, già vinta, di Hiroshi Sakurai, che ha portato a Milano l’etichetta Dassai con i suoi Junmai Daiginjo, la qualità più pregiata della bevanda degli dei che ha conquistato la Francia, prossima apertura a Parigi di un bar ristorante cantina Dassai con Joel Robuchon, e il […]
Quando degusti una grappa o un’acquavite della Distilleria Francesco, ti chiedi quanta sapienza ci debba essere dietro quel prodotto così ricco di carattere e profondità, perché ogni loro stilla trasmette l’austerità del Tempo ancestrale, il senso di grandezza artigianale e antropologica di una pratica antica, il calore di una tradizione radicata. La risposta risiede nel […]
I superalcolici in Sudamerica sono scrigni pieni di storia che raccontano territori e comunità: lo si può comprendere grazie all’offerta di mixologist colta ed elevata del Latinfiexpo di Malpensafiere. La vicenda più densa è quella narrata dal Pisco Bar. Il Pisco è il distillato identitario del Perù, la cui potente impronta fruttata deriva dalle uve […]
La fermentazione è una fase decisiva per definire il corredo aromatico e l’intero spettro organolettico di un distillato, a maggior ragione se si tratta di un distillato di frutta. Per questo è particolarmente importante governarla, soprattutto se si fanno soltanto fermentazioni spontanee, come nel caso di un maestro riconosciuto come Gianni Capovilla. E’ proprio lui […]
Gianni Capovilla, maestro della distillazione apprezzato in tutto il mondo, è noto per il rigore dei suo metodi di produzione, dalla scelta delle materie prime alle lavorazioni scrupolose, con una cura minuziosa dei dettagli. La sua distilleria di Rosà, in provincia di Vicenza, è dunque celebrata come un tempio della distillazione, ritenuta insieme una scuola […]
Emporium Italia poteva accontentarsi di fare l’importatore e distributore esclusivo per l’Italia di Akbar Brothers Teas, azienda di fondamentale importanza ed enorme qualità nella produzione del tè di Ceylon, nell’attuale Sri-Lanka. Ma quando Lucio Brancato, titolare della società di importazione di Givoletto (Torino), si è ritrovato per le mani e soprattutto nelle narici il sublime […]
Oggi è uno dei cocktail più di tendenza in tutto il mondo, cercato da chi vuole bere elegante ed etnico al tempo stesso, protagonista di locali alla moda, eppure il Pisco Sour ha in realtà un’anima profondamente territoriale, perché rappresenta parte dell’identità della sua nazione d’origine, il Perù. Nello splendido stato sudamericano il Pisco rappresenta […]
A Vittorio Gianni Capovilla non bastava essere una leggenda dei distillati in Italia e così ha pensato bene di diventarlo anche nell’America caraibica, dove è andato a produrre i suoi superlativi rhum. La base che ha scelto per la sua produzione è Marie-Galante, isola delle Piccole Antille annessa al territorio di Guadalupe. Qui, dopo numerosi […]