Sorto al posto del precedente Origini e Passione nella località del varesotto, propone lo stile napoletano con credibilità ma senza sprint verso l’alto, tentando innovazioni non del tutto riuscite ma riuscendo comunque a farsi apprezzare dai clienti: queste le versioni che abbiamo provato. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un magnifico locale che brilla per qualità eccelsa delle preparazioni come per l’umanità e disponibilità del servizio, portando in tavola i grandi classici della gastronomia del Trentino esaltandone gusto e autenticità: queste le specialità che propone. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un vitigno eletto a progetto di vita da coltivare in un meraviglioso angolo della Sicilia orientale di antica tradizione enoica, dove questa realtà virtuosa crea grandi prodotti vitivinicoli attingendo anche ad altre perle ampelografiche territoriali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ immensa la dedizione di questa famiglia nel celebrare l’identità agricola ed enoica del proprio territorio, esaltando i vitigni locali nel massimo rispetto della natura e traducendoli in meraviglie vinicole di rara personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In uno scenario incantevole si colloca questo locale che propone una gastronomia di grande equilibrio formale densa di sapori strepitosi frutto di grandi materie prime ed eccellenti abbinamenti, in cui svetta la reinterpretazione locale della specialità giapponese: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una storia secolare ricca di nobiltà di stirpe ma anche d’animo confluita in una produzione fortemente identitaria concentrata su uve autoctone di grande personalità e originalità organolettica: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ha impressionato la sensibilità gestionale e la qualità organolettica di questo magnifico locale che ha riportato in tavola anche piatti antichi della tradizione ligure ormai quasi dimenticati: momentaneamente chiuso, in attesa della sua auspicabile riapertura, ci godiamo le immagini delle sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà casearia immersa nella tipicità ma capace anche di innovazioni che rispondono a sensibilità moderne, la quale si è fatta conoscere a livello nazionale anche grazie alla partecipazione alla manifestazione Cheese di Slow Food a Bra dove abbiamo documentato i suoi prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Secoli di consuetudine con l’attività agricola raccolti con intelligenza e sensibilità dall’ultimo erede che applicando pratiche apprese dagli avi dà vita a una produzione vitivinicola eccelsa dai forti caratteri identitari: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una bacca che produce sapori molto particolari tra aspro, acido e umami, prestandosi alla trasformazione in delizie di ogni genere, come quella prodotte da questa realtà friulana: ecco cosa crea. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno chef prodigioso e una grande padrona di casa unendo le forze hanno creato uno dei più colti e importanti locali di ristorazione d’Italia, con materie prime e ricette straordinarie capaci di raccontare il territorio così come i vini di una grande carta ricca di scoperte: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Pasquale Mitrano ed Elisabetta Iuorio hanno lasciato la professioni di architetti per tornare alla passione di famiglia per la viticoltura grazie a terreni vocati in provincia di Salerno e attenzioni straordinarie per qualità delle uve e rispetto della natura di cui beneficiano grandi bottiglie: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)