L’azienda veneta torna puntuale per le festività pasquali con golosità fenomenali avvolte in splendide confezioni, presentando una nuova collezione di bontà e grande design: ve le descriviamo in questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Risulta magnificamente ben riuscita la distillazione di questa vera leggenda enoica, mantenendone tanto i pregi organolettici quanto il fascino della sua produzione eroica: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ il tempio in cui Piergiorgio Dal Forno tutela e promuove la tradizione culinaria di questa splendida laguna della provincia di Udine, proponendo antichi piatti ormai leggendari come il Bisato in speo (anguilla allo spiedo) e la strepitosa zuppa di pesce del posto: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ una delle più emozionanti creazioni da bere del produttore Lorenzo Piccione che parallelamente si fa apprezzare anche come artista tra musica, poesia, fotografia e design: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono tutte da scoprire le prelibatezze di quest’area del Sud Italia ricca di tipicità legate alla tradizione contadina, acquistabile attraverso un e-shop molto ben organizzato: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
La nota cantina di Greve in Chianti affianca ai suoi celebrati vini anche questi pregiati distillati in perfetta sintonia con il resto della produzione: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distillato più in voga del momento è proposto da questa virtuosa azienda nella sua versione più rigorosa ed elevata culturalmente, facendone veicolo di profumi e sapori fortemente legati al territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà dolciaria molto nota in regione che si è fatta conoscere anche sul territorio nazionale grazie agli eventi fieristici, dove offre le sue tipicità tradizionali dell’Abruzzo: conosciamola meglio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una bollicina italiana dall’evocazione antica e dal gusto estremamente attuale, tratta da un vitigno ricco di meravigliose potenzialità portato alla massima espressione da un vignaiolo competente quanto appassionato: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un libretto prezioso curato dal distributore trentino con l’obiettivo di operare divulgazione culturale su questo nettare identitario, tra narrazione storica e informazioni tecniche, al fine di proteggerne la produzione e alimentarne il consumo consapevole: leggiamo di cosa parla… (Clicca per leggere l’articolo.)
Azienda di nobili origini e luminoso presente, grazie a prodotti da uve territoriali che portano nel bicchiere tutto il fascino del meraviglioso territorio in cui vengono coltivate le uve da cui nascono: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Durante l’ultima edizione dell’Artigiano in Fiera a Rho è stato possibile provare negli spazi gastronomici specialità dell’Australia in uno snack bar che ha incuriosito con alcune proposte etniche come tipologie di carne per noi insolite: le abbiamo provate per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)