Gastronomia Archives - Page 234 of 251 - StoriEnogastronomiche.it
Un panettone per Expo in mostra a Milano il 18 e il 19 novembre

 I ragazzi del Beccaria ricevono il marchio del panettone tipico Expo, occasione per promuovere il panettone all’estero, lo dicono i milanesi. Tra le iniziative sul dolce milanese per il 2015 vorrebbero un fuori – Expo col panettone, ma anche iniziative nel Padiglione Italia. Ogni famiglia consuma cinque panettoni a inverno e sulla tavola di Natale […]

Birra Antoniana “Ponte Molino”, la birra dei Presidi Slow Food

E’ “il primo risultato di un importante e ambizioso progetto ideato e sviluppato in collaborazione con Slow Food”: creare birre con prodotti agricoli tutelati dal Presidio di Slow Food. A realizzarle è il Birrificio Antoniano di Villafranca Padovana (PD), la cui natura agricola, la vocazione artigianale e l’attenzione per la terra hanno portato a sentire […]

Degustazione di Bettelmatt a Eataly Smeraldo, lunedì 8 a Milano

Il bettelmatt. L’ha reso famoso Edoardo Raspelli, dopo Castelmagno e Bagoss, le sue forme stagionate vanno anche all’asta, questo lunedì 8 vengono portate a Eataly per la marchiatura e una rara degustazione. Un po’ di storia. Nasceva nel XIII secolo durante le migrazioni e gli insediamenti Walser nella fascia subalpina e veniva utilizzato come merce […]

La cucina dell’antica Pompei

Cosa mangiavano gli antichi pompeiani? “E’ documentato dai reperti carbonizzati di cibo”, come sanno bene al ristorante President che ha sede nel cuore dell’odierna Pompei, condotto da un archeo-gastronomo come Paolo Gramaglia, a lungo al fianco degli esperti della Soprintendenza nel lavoro di ricerca su usi e costumi alimentari dei pompeiani di duemila anni fa. […]

La grappa dei Frati Carmelitani Scalzi, distillato davvero divino…

Da tempo immemore i monaci sono depositari di tanti segreti nell’arte di elaborare le materie prime della natura per farne prodotti che leniscano gli acciacchi del corpo e ne allietino lo spirito. Per rendersene conto, basta fare visita ai luoghi storici in cui ancora si commercializzano questi prodotti sospesi tra scienza e alchimia. Come la […]

La Fragola di Marsala De.Co.

La Fragola di Marsala è una delle cultivar più apprezzate di questo frutto. E’ diventata un prodotto a Denominazione di Origine Comunale nel 2009, con l’approvazione da parte del Comune di un disciplinare di produzione. Questo prevede tecniche di coltivazione tradizionali da espletarsi esclusivamente nell’areale del comune di Marsala. E’ qui che si rinvengono “elementi […]

Reviewed