“Donne, cibo, nutrimento e soprattutto di #unaricettaperlavita: il racconto di un piatto di particolare valore emotivo, di una storia che nasce dalla memoria, dalle tradizioni culturali e dai ricordi”: è il cuore dell’iniziativa WE – Women for Expo, “la rete mondiale di donne che agiscono insieme sui temi dell’alimentazione per migliorare il diritto al cibo”. […]
Prima dice che deve essere “alta oltre un centimetro”, poi che “deve essere alta come l’osso”, quindi la dichiarazione capolavoro che la vorrebbe “sempre alta un dito”: sarebbe questa la competenza di Gualtiero Marchesi sulla cotoletta alla milanese? Sarebbe questa la conoscenza gastronomica della prima storica chef star? Queste perle sono tratte da un’intervista rilasciata […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
“Un progetto culturale che promuove la riscoperta dell’identità enogastronomica di una regione, la Basilicata”, negli intenti dei promotori che con la loro selezione di prodotti consentono un viaggio ideale nelle eccellenze agroalimentari della loro terra. Non è affatto roboante chiamare il progetto Tesori di Lucania, perché effettivamente di prodotti molto preziosi stiamo parlando, dalle marmellate […]
Se la cucina della Liguria riesce a far parlare di sé e si è conquistata una meritata notorietà, ancora da scoprire o da valutare maggiormente sono i vini della regione. Per questo è particolarmente suggestivo un viaggio ideale tra le perle enologiche liguri, soprattutto se ci si lascia guidare da un esperto di vino come […]
Il sorriso e la personalità travolgente di Gladys Zuloeta dicono molto del Perù, tanto quanto la cucina che propone nel locale di street food peruviano ospitato dal festival Latinoamericando, chiamato Las Palmeritas. Tutti insieme questi elementi dicono che il Perù è una terra fortunata, in cui il Sole risplende sulla natura ma anche dentro le […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il termine podolico è sempre più di culto tra gli amanti del formaggio, perché vi corrispondono solitamente prodotti di una fragranza superiore alla media. Merito delle vacche Podoliche da cui deriva il nome, antica razza insediata nel territorio centro-meridionale italiano ormai da secoli, la cui caratteristica è di essere allevata allo stato brado. Tra i […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
In una Genova dove di buone focacce se ne trovano a ogni passo, distinguersi diventa difficile. C’è riuscito lo storico Panificio Claretta di via Posta Vecchia 12 con una soluzione semplice quanto efficace: nella classica focaccia alla genovese, il sale non si trova nell’impasto, bensì viene messo soltanto in superficie, usando quello grosso. L’idea ha […]
Ottimo e abbondante. Questa volta però non si tratta di una frase fatta di ironica indulgenza di stampo militare, perché davvero qualità e quantità sono alla massima potenza al Riconcito del Sabor, locale temporaneo di street food a Latinoamericando. Una sorta di summa del cibo di strada dell’America Latina, spaziando da pietanze brasiliane e argentine […]