Gastronomia Archives - Page 245 of 251 - StoriEnogastronomiche.it
Gli Scapinasc, i ravioli della Valsassina: storia e ricetta

Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]

Specialmente… la cucina latinoamericana

La cucina latinoamericana sta diventando sempre più popolare anche da noi. La sua versione inutilmente alterata da sofisticazioni per gourmand, da tempo è entrata nell’empireo delle cucine internazionali emergenti, tanto da essere acclamata dalle lobby delle classifichine per ricchi incolti che hanno già cooptato nella propria casta i cosiddetti “grandi chef stellati” sudamericani. Ovviamente qui […]

I vini umani

Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti

I formaggi della Valtellina

Bitto, Casera, Scimudin: tre meraviglie casearie che rendono la Valtellina uno dei paradisi del formaggio italiano. Un patrimonio di grande rilevanza per il territorio, tanto da avere dato vita a un Consorzio per la Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto che “opera dal 1995 in provincia di Sondrio per difendere l’unicità dei formaggi D.O.P. […]

La distillazione della grappa a bagnomaria

In Italia ci sono 130 distillerie che fanno grappa. Molte di queste si trovano in Trentino e nel vicino Alto Adige: caratteristica precipua, si tratta di strutture piccole e artigianali che usano la tecnica tradizionale del bagnomaria. Mario Pojer ci spiega questa lavorazione. Info: www.pojeresandri.it  

Reviewed