Il progetto Vini dell’Angelo ha salvato dall’oblio tantissimi antichi vitigni del Trentino. Ne ha recuperato le piante, ha rimesso in coltura i loro frutti, ne ha tratto vini meravigliosi. Un lavoro confluito anche una brochure che sarebbe destinata agli addetti commerciali, ma dovrebbe essere un libro di testo nella facoltà universitarie di materie storiche. Senza […]
E’ il modo creativo di interpretare le tipicità molisane da parte di Michele Sozio, cuoco e gastronomo che da anni valorizza i prodotti della sua terra, offrendoli al pubblico nel magnifico ristorante L’Elfo a Capracotta: qui ci spiega come realizzare questa ghiotta preparazione
Un formaggio storicamente modellato da mani di donne, atipico per il suo territorio, perché prodotto da latte di vacca nella Sardegna in cui trionfa quello ovino: è il Casizolu, rarità così preziosa da richiedere a sua tutela l’attivazione di un Presidio Slow Food. L’associazione di Petrini informa che la zona di produzione è quella del Montiferru, […]
Per comprendere radici, sfumature e pregi del patrimonio oleario del Molise, non esiste miglior modo di provare gli straordinari oli extravergine d’oliva dell’azienda agricola Occhionero che opera in provincia di Campobasso, struttura a conduzione familiare la cui sapienza e cura del prodotto è paradigmatica nell’esprimere al massimo il rapporto tra tale tradizione bucolica e il […]
Malgrado la comprensibile diffidenza dei gourmet verso il fenomeno, bisogna riconoscere alla catene gastronomiche una crescita esponenziale nella qualità, stimolata dalle sempre più puntuali pretese del pubblico: ne è un buon esempio Calavera che con i suoi locali si propone di offrire “il vero sapore della cucina messicana”. Già l’impatto visivo è di indubbia efficacia, […]
Dolcemascolo è la next big thing della pasticceria italiana, celebrata pure dalle riviste (anche) digitali meno competenti, segno della sua capacità di arrivare sia agli esperti che ai semplici amatori. Questa realtà di Frosinone raggiunge il massimo del gradimento proprio in questo periodo natalizio con i dolci della tradizione, interpretati senza eccessi creativi bensì con […]
Il Moscato piemontese ha sempre più declinazioni e quindi allarga lo spettro della sua complessità sensoriale, come dimostra la parte di produzione riservata a quest’uva dalla cantina Pianbello che si trova nella vocatissima zona di Loazzolo, in provincia di Asti. Siamo proprio nel cuore della migliore espressione del Moscato, visto che anche la celebre Canelli […]
E’ nato nell’antica Roma e continua a esserne il simbolo dolciario natalizio ancora oggi a millenni di distanza, tanto che nella sua denominazione conserva anche la provenienza, visto che si chiama Pangiallo Romano. Le fonti ne individuano la nascita nell’era imperiale e riferiscono di un parallelo tra il colore giallo che gli dà il nome […]
In una stagione olearia difficile che ha registrato in Italia seri problemi, non mancano per fortuna fenomeni di eccellenza che regalano ottimismo. E’ il caso della pugliese Masseria La Cornula che nell’Agro di Nardò, nella zona centro-occidentale della penisola salentina, in provincia di Lecce, ha dato vita a un’annata olearia memorabile. I quattro oli prodotti […]
Non può che essere di pari sincerità e bontà uno yogurt che nasce da un’azienda frutto del sogno “di un imprenditore e di sua moglie che, tra le colline dell’alta Brianza a pochi chilometri dal lago di Como, scelgono di riscoprire la natura e promuovere uno stile di vita basato sull’agricoltura biologica, lontano dalla città”, […]
Perbellini è un nome decisivo della storia della pasticceria veronese: c’era quando fu inventato il Pandoro e ancor di più quando sotto quello stesso nome è stata inventata l’Offella. Ed eravamo ancora a fine ’800. Oggi che il calendario segna due secoli avanti, il nome Perbellini continua a essere fondamentale nell’identità gastronomica del suo territorio, […]
La Malavizza, meglio conosciuta come Pecora Bagnolese, è una placida creatura che si trova soprattutto nell’area dei monti Picentini in provincia di Avellino e in quel Bagnoli Irpino che le dà il nome. E’ dal suo prezioso latte che nasce un pecorino che ha mantenuto valore identitario nel territorio, tanto da spingere i produttori a […]