I francesi hanno la grande capacità di sintetizzare complessi principi universali in motti di sole tre parole, tanto da avere espresso il proprio spirito nazionale con il monumentale e sempiterno “Liberté, Égalité, Fraternité” che dal Settecento rivoluzionario a oggi identifica la stessa Repubblica Francese: passando dal generale al particolare, c’è chi nella schiatta più nobile […]
I legumi sono uno dei massimi giacimenti di bontà identitarie del nostro Paese, come dimostra il nuovo atto della cosmogonia agricola operata da anni da Rustichella d’Abruzzo, tesa a ritrovare, tutelare e valorizzare le tipicità meno note della regione: in questo caso accende i riflettori sul Fagiolo Tondino del Tavo, cultivar locale tutta scoprire e […]
Artigianale, anzi agricola di Natale. Dopo l’intuizione di Teo Musso, Hibu, birrificio lombardo a Burago di Molgora, in provincia di Monza e Brianza, presenta le sue I Hop(e) is Noel, con baloon, carte da gioco, taralli artigianali e apribottiglie in metallo. La scheda: “La I Hop(e) is Noel è un’ambrata ad alta fermentazione di ispirazione […]
La Slovenia ha un pregevole patrimonio enoico che merita ancora maggiore considerazione ma soprattutto di essere conosciuto adeguatamente per apprezzarne radici antiche e declinazioni moderne, come ci consente di fare il distributore Proposta Vini importando nel nostro Paese i nettari estremamente intriganti di Tomaž Prinčič, prodotti a Goriška Brda, il Collio della Slovenia, lembo di […]
E’ una delle riscoperte archeo-gastronomiche più importanti degli ultimi anni: il recupero della ricetta di duecentocinquanta anni fa di un panettone storico, da un marchio simbolo della tradizione milanese. E’ il panettone Baj che ha segnato un’epoca del gusto a Milano e nel mondo tra Ottocento e primo Novecento, prima di scomparire per decenni. Sarebbe […]
Nel mare magnum di quel Prosecco che è arrivato a conquistare il primato di spumante più venduto al mondo e di conseguenza anche di vino italiano più famoso all’estero, frutto di enormi quantitativi di bottiglie prodotte e di un monumentale gradimento, è ben difficile per un marchio distinguersi, visto l’elevato numero di produttori in campo, […]
Tra le pietanze più ghiotte dell’immensa cultura culinaria sarda ci sono le Pardulas, denominazione che indica una pietanza certamente tipica dell’isola ma dalle molte varianti, le quali dipendono dalle singole realtà locali delle varie zone della Sardegna. Noi abbiamo provato nel sassarese la versione dolce fritta, presentata come simile alle Seadas, ma con la significativa […]
Sansa, questa parola poco diffusa nel vocabolario quotidiano dell’enogastronomia, è possibile che sia stata letta da qualche attento consumatore su alcune etichette degli oli venduti al supermercato. Ma di cosa si tratta? Come ci spiega Alessandro Tognoni, proprietario dell’omonimo frantoio di Carrara, la sansa è un sottoprodotto del processo di estrazione dell’olio di oliva. Questa […]
Croccante, freschissimo, goloso, senza alcuna traccia di unto: il magnifico fritto di pesce della Pescheria Piera e Franco di Gorla Maggiore (VA) potrebbe essere servito tranquillamente in un ristorante di lusso ad altissimo prezzo e invece lo si può acquistare in alcuni mercati della Lombardia a costi civilissimi. Parliamo di un sontuoso fritto gourmet preparato […]
DOPO EXPO. Cosa ci rimane dell’Esposizione Universale di Milano conclusa? Ecco cosa ci ha lasciato in eredità, tra sapori e scoperte
Padre e figlio, accomunati sia dal lavoro in vigna che nel mettere a frutto la sapienza che parte dall’ancestrale osservazione empirica mutata in scienza agricola e dalle imprescindibili ragioni del sentimento contadino: è l’immagine dalle radici auliche e del concreto presente con cui si identifica la cantina che Diego Conterno gestisce con Stefano in quel […]
Scopriamo i tipi di olive da cui nascono gli oli extra vergini italiani: per affinare il gusto e scegliere meglio quando li compriamo; parola agli esperti di Olio Officina Food Festival