Un’attenta lavorazione seguita da lunga maturazione esalta le eccellenti caratteristiche organolettiche di questo spumante prodotto da una delle migliori cantine trentine: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
A un passo dalla celebre struttura portuale di riferimento per la capitale Atene, questo locale offre una gastronomia ricca di tipicità in ambiente spartana e con servizio veloce, l’ideale per un pasto goloso ma poco impegnativo: ecco così vi si può gustare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Forte caratterizzazione territoriale per questa produzione brassicola svolta in provincia di Pistoia: scopriamola insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Siamo nel cuore della produzione iberica di spumanti d’eccellenza, una realtà valorizzata da questa cantina con la missione di celebrarne la tradizione ed esaltarne la qualità dei prodotti attraverso tecniche sopraffine unite al massimo rispetto per la natura: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità ligure antichissima oggi rivalutata grazie alla sua trasformazione in delizie dolciarie: vediamo quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Impasti magnifici, topping originali ed equilibrati, stuzzicherie golose e cocktail di rara originalità, tutto con a una vista mozzafiato: scopriamo cosa offre questo locale ritenuto uno dei migliori in Sicilia per l’arte bianca. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vicenda secolare di immensa densità culturale che mette insieme valori spirituali ed eccellenza organolettica, mantenendo viva un’antichissima tradizione spumantistica con la sensibilità moderna verso naturalezza e ambiente: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità antica della provincia di Napoli tutelata per pregi storici e organolettici: scopriamola insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il primo locale nel suo genere in Europa che ancora primeggia nel capoluogo piemontese per fascino e tradizione, continuando a deliziare clienti che si fanno rapire anche dall’atmosfera d’antan del posto: ecco com’è e cosa offre. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina attaccatissima al suo territorio che esprime elevatissima vocazione per le vitivinicoltura d’eccellenza, traendo nettari favolosi dalle uve territoriali curate in regime biologico e vinificati con amorevoli scrupoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Mossa da grande rispetto della tradizione ed elevata competenza casearia artigianale, questa struttura si è fatta attrezzare dagli appassionati di tutta Italia grazie alla sua attitudine culturale e all’impegno quotidiano per tutelare specialità di cui è rimasta l’ultima produttrice: ecco come lavora. (Clicca per leggere l’articolo.)
In una città famosa anche per la sua arte pasticcera celebrata nel mondo, questo è il locale più antico e rappresentativo, il quale oltre a offrire le tipicità nella loro massima espressione propone pure preparazioni di propria invenzione ormai storiche: vediamo quali sono le sue bontà. (Clicca per leggere l’articolo.)