Famiglia, terra, viticoltura, generazioni, indipendenza, Trentino: sono le parole chiave che fissano l’impegno di Graziano Fontana nel produrre vini che esprimano in pieno il potenziale del proprio territorio, collocato sulla collina di Feado, pochi chilometri al nord di Trento e al contempo al confine con la provincia di Bolzano, versante sinistro del fiume Adige. La […]
Ci vogliono coraggio, sensibilità, elevata cultura e tanto senso di responsabilità a gestire un ristorante in uno dei luoghi più turistici della Terra e non cedere alla tentazione di fare un locale soltanto per turisti, mantenendo invece alta la ricerca intellettuale nell’offerta culinaria. E’ quanto accade nel Ristorante Erica, dalla collocazione clamorosa, visto che si […]
Esiste una via marchigiana alla birra artigianale che sta conquistando gli appassionati, contrassegnata dalla sigla MC77 che alle iniziali dei gestori unisce proprio il numero della strada lungo la quale si sono consolidati i loro incontri e la comune passione brassicola. La “m” sta per Matteo Pomposini e la “c” per Cecilia Scisciani, lettere che […]
Ci sono alcuni piatti la cui fama li precede. E’ questo il caso dei tortelli di zucca mantovani. Ormai celebri e celebrati in tutto il mondo, hanno raggiunto l’apice della notorietà grazie al loro sapore particolare, dato dalla compresenza nel ripieno degli amaretti (rigorosamente morbidi) e della mostarda (quella mantovana di mele cotogne) che gli […]
I cereali sono tra le principali ragioni per cui l’Uomo alcune migliaia di anni fa smise di errabondare per il pianeta mettendo radici nei territori che coltivava e facendo così fiorire popoli stanziali e civiltà complesse: da allora tali frutti della terra si sono trasformati nei più credibili e ascoltati narratori di ogni nostra proiezione […]
Una collazione di citazioni colte quanto eclettiche che variano da Antoine de Saint Exupèry a Charlie Chaplin, passando per l’imprescindibile “il vino è la poesia della terra” di Mario Soldati: si presenta così sul suo iconico sito Damijan Podversic che fa vino erudito nel territorio di Gorizia. L’assunto più forte è aristotelico, perché Damijan fa […]
Basterebbe già la sola vista a giustificare un pasto in questo ristorante di Taormina, ma se si aggiunge una cucina favolosa ecco che Il Gabbiano diventa uno dei locali imperdibili d’Italia per chi voglia vivere un’esperienza totale di gratificazione sensoriale. Si trova al civico 115 di via Nazionale, in un punto panoramico unico, tanto da […]
Se bersi una birra è un gesto naturale, soprattutto quando le giornate iniziano a scaldarsi, per degustarla bisogna avere qualche informazione in più. All’interno della rubrica che esplora il mondo delle birre artigianali italiane, ci occupiamo di analizzare i tre passaggi fondamentali della degustazione: l’esame visivo, quello olfattivo ed infine quello gustativo. La fase visiva […]
DOPO EXPO. Cosa ci rimane dell’Esposizione Universale di Milano conclusa? Ecco cosa ci ha lasciato in eredità, tra sapori e scoperte
Dal cibo al riposo, a Borgo Deodato fanno tutto in prima persona. La pasta viene dai grani che coltivano loro, anche da una qualità autoctona come la Simeto. Le carni (di tutti i tipi) sono di animali allevati in azienda. Per i formaggi (di tutti i latti) la materia prima viene munta nelle loro stalle […]
Per molti la cucina giapponese è associata al riso, grazie al successo popolare del sushi. E in Giappone il riso non è soltanto un alimento, ma anche tradizione e ritualità. Ecco un video che ci descrive poeticamente come viene lavorato, documentato al Salone del Giappone di Milano.
Tornola indica storicamente il promontorio in cui milleseicento anni fa si rifugiarono per sfuggire ai barbari coloro che diedero così vita al primo nucleo di Termoli e ancora oggi con quel toponimo si tende a indicare il meraviglioso Borgo Antico della città: pertanto se una ricetta include tale termine come sua provenienza, vuol dire che […]