DOPO EXPO. Cosa ci rimane dell’Esposizione Universale di Milano conclusa? Ecco cosa ci ha lasciato in eredità, tra sapori e scoperte
Dal cibo al riposo, a Borgo Deodato fanno tutto in prima persona. La pasta viene dai grani che coltivano loro, anche da una qualità autoctona come la Simeto. Le carni (di tutti i tipi) sono di animali allevati in azienda. Per i formaggi (di tutti i latti) la materia prima viene munta nelle loro stalle […]
Per molti la cucina giapponese è associata al riso, grazie al successo popolare del sushi. E in Giappone il riso non è soltanto un alimento, ma anche tradizione e ritualità. Ecco un video che ci descrive poeticamente come viene lavorato, documentato al Salone del Giappone di Milano.
Tornola indica storicamente il promontorio in cui milleseicento anni fa si rifugiarono per sfuggire ai barbari coloro che diedero così vita al primo nucleo di Termoli e ancora oggi con quel toponimo si tende a indicare il meraviglioso Borgo Antico della città: pertanto se una ricetta include tale termine come sua provenienza, vuol dire che […]
Un progetto dichiarato di mettere insieme valori familiari, agricoli, enologici, culturali, naturali e organolettici che portano a realizzare vini con uve provenienti soltanto da terra bellunese e rigorosamente lontani da colture intensive: nasce con le idee molto chiare il marchio vitivinicolo Muraro sotto il quale propone le sue per adesso due referenze la famiglia dei […]
Famiglia salentina. Tony Ingrosso e Francesca Micoccio sono gli ambasciatori del territorio da cui sono partiti come ristoratori affermati e dove ritornano, per lavoro, ogni estate. Sono sbarcati in via Solferino con I Salentini, hanno raddoppiato in Brera, Delio Tessa al 2 (angolo Garibaldi), con il Santu Paulu, simbolo di devozione alla tradizione e al […]
Lo chiamano “mini-micro birrificio”, in un misto di autoironia e sincera consapevolezza. Sono Silvia (la comandante) e Roberto (il birrafondaio), due appassionati che hanno fondato a pochi passi dall’Abbazia di Pomposa in provincia di Ferrara il Birrificio FM. Prodotti sinceri e appassionati vengono fuori dalla loro attività artigianale. I risultati più convincenti sono la fragrante […]
LA GASTRONOMIA DI MIYAZAKI. Alla scoperta delle sorprendenti eccellenze gourmet della prefettura giapponese
L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense è famosa anche perché offre la possibilità di comprendere origine, storia e lavorazione delle eccezionali materie prime che porta in tavola, compreso il maiale, narrato perfino da un museo ma anche visibile in unpiccolo recinto all’aperto al cui interno si trova il sempre più celebrato Suino Nero di Parma. […]
Sfogli il menu e quando vedi che la voce Primi Piatti si apre con le Penne alla Vodka e prosegue poco dopo con i Ravioli panna e prosciutto per un attimo ti senti riportato alla cucina degli anni ’80, poi però ci rifletti e capisci che un locale è legittimato ad attrarre una clientela che […]
Un territorio piccolo ma una convinzione grande quanto il cuore messo nel progetto di dare vita a un mondo vitivinicolo fortemente caratterizzato dal legame con il territorio di appartenenza: Sandi Škerk lo dichiara subito insieme alla sua famiglia che individua “nell’antica intesa tra l’uomo e la natura” il patto ancestrale che la nostra specie ha […]
Come un romanzo giallo ma a lieto fine, con il caso che gioca le sue carte e il protagonista che viene premiato per la sua ostinazione: ha suggestioni letterarie la creazione del Cristallier, liquore a base di sidro in chiave Vermouth. Il protagonista è Gianluca Telloli, enologo specializzato in sidro di mele che produce per […]