Ricette Archives - Page 15 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Non le solite pizzette

In rete impazzano i tutorial! Ed anche in cucina non ci si risparmia. Ed allora mettiamoci un po’ del nostro, prendiamo spunti girovagando nel web e divertiamoci. Ecco una preparazione semplicissima ma d’effetto. Pochi ingredienti, poche mosse, risultato sicuro. L’abbiamo battezzata “Fiore Pizza“. Occorrono tre dischi di pasta sfoglia pronta che abbiamo sovrapposto dopo avere cosparso […]

I Ravioli carnici: la video-ricetta

I ravioli carnici, in dialetto cjarson, sono un piatto tipico della cucina friulana e in particolar modo della Carnia, la parte più nord-occidentale della regione. Per scoprire come si preparano, siamo stati all’Osteria Mandi, in via Nicola d’Apulia 4 a Milano. Possono essere realizzati in diverse varianti: con spinaci o patate, cioccolato o marmellata, ricotta […]

Budino di limone, la ricetta di Pellegrino Artusi

Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Chiudiamo con il Budino di limone, ricetta n. 666 della quale qui di seguito potete leggere il […]

La ricetta povera delle Frascatole, il cous cous sbagliato

Sarebbero il cous cous sbagliato, ma quanto sono più buone… Le frascatole sono un’antica tradizione del trapanese a cui sono molto attaccati i pochi che ancora la praticano. Tra storia e leggenda, sarebbero nate nelle cucine delle grandi famiglie francesi nel periodo in cui dominavano la Sicilia, per effetto dell’errore nell’incocciatura del cous cous. Quando […]

La focaccia diversa del Panificio Claretta a Genova

In una Genova dove di buone focacce se ne trovano a ogni passo, distinguersi diventa difficile. C’è riuscito lo storico Panificio Claretta di via Posta Vecchia 12 con una soluzione semplice quanto efficace: nella classica focaccia alla genovese, il sale non si trova nell’impasto, bensì viene messo soltanto in superficie, usando quello grosso. L’idea ha […]

Come si fa il gelato alla fragola: la videoricetta

Il gelato alla frutta è una prelibatezza antica. Probabilmente non si presentava come lo conosciamo noi oggi, perché la motogelatiera – l’unica a conferire al gelato quella cremosità tipica – è un’invenzione del secolo scorso. L’impiego del ghiaccio per conservare cibi è documentato nei secoli e con l’arrivo della canna da zucchero, in particolar modo […]

Il gelato alla stracciatella: ricetta e segreti

Una volta il gelato si faceva in un secchio, con il ghiaccio e il sale. Oggi, anche nelle gelaterie che usano il metodo artigianale, ci sono macchine che permettono di produrre grandi quantità di gelato in tempi relativamente brevi così da offrire una miriade di gusti differenti. Infatti la differenza tra gelato industriale e gelato […]

Gli arrosticini di pecora, tipicità abruzzese: la ricetta

Gli arrosticini sono un classico della cucina abruzzese che affonda le sue radici nella tradizione pastorizia della regione. Questi spiedini infatti sono fatti di carne ovina cotta alla brace, a cui viene aggiunto soltanto il sale. Al Capestrano, ristorante di cucina abruzzese dove ogni sala è dedicata a una provincia d’Abruzzo, è in quella intitolata […]

La video-ricetta delle Orecchiette alle cime di rapa

Siamo stati alla trattoria Acquasala (Milano, ripa di Porta Ticinese 71), il cui nome richiama un piatto tipico di Ostuni fatto con pane raffermo condito con cetrioli, pomodori, olio, sale e una cipolla rossa di Acquaviva. Qui ci siamo fatti mostrare la preparazione delle orecchiette alle cime di rapa, emblema della cucina pugliese, realizzato in […]

Reviewed