I Valtellina è il nome di uno storico ristorante milanese. Per raggiungerlo bisogna dirigersi verso la periferia est della città, fiancheggiando il Parco Forlanini dalla parte di via Corelli: all’entrata del parco, in un’antica corte lombarda ben restaurata, troverete l’ingresso. Lontano dalla modernità e dal design che definisce i locali di lusso cittadini, il posto […]
LE RICETTE DI VITO DI MAURO. Dalla Ritrattoria di Milano, piatti e consigli di un artista della cucina, i cui ritratti sono pietanze prelibate con il gusto dei luoghi in cui ha vissuto
LE RICETTE DI VITO DI MAURO. Dalla Ritrattoria di Milano, piatti e consigli di un artista della cucina, i cui ritratti sono pietanze prelibate con il gusto dei luoghi in cui ha vissuto
Nella stagione che sta iniziando possiamo trovare facilmente diverse verdure adatte alla caponata, come le melanzane, zucchine, peperoni rossi e sedano. Per arricchire il sapore si possono aggiungere, sia in cottura che alla fine della preparazione del piatto, tre spezie: timo, maggiorana e curcuma. I primi due esaltano il gusto della melanzana e della zucchina, […]
23 Una ricetta che nasce da un lavoro antico e romantico, quello dei piloti, intesi come i conduttori delle pile, termine con il quale venivano chiamate le riserie già nel ’600. Il piloto era dunque per il riso l’omologo del mugnaio per il mulino. Un lavoro incessante che si allungava alle ore notturne, come ricordano […]
Siamo entrati di soppiatto in un corso di introduzione alla cucina giapponese e abbiamo incontrato Yuki Sekkai, cuoca di sushitalia.com, intenta nella preparazione dei maki. I maki, involtini di alghe Nori ripieni di riso, possono essere elaborati in diverse varianti: con pesce fresco o gamberi, semi di sesamo o verdure, con l’alga all’interno (Uramaki), oppure […]
Nelle zone montuose, se pensi alla gastronomia la mente corre a tanti prodotti, ma certamente non al pesce. Tranne un tipo: quello essiccato o conservato sotto sale. Lo chef Carmelo Floridia ha voluto ricordare le delizie ittiche che si potevano concedere gli abitanti dei territori interni della Sicilia quando di pesce fresco non ne arrivava, soprattutto in inverno. […]
I piatti della tradizione veronese cucinati per noi da Marco Ala, ai fornelli della straordinaria Osteria Verona Antica di Davide Veneri a Verona
Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]
La mascarpa è una sorta di ricotta secca e affumicata, ottenuta da siero di latte di vacca o di capra, talvolta arricchito con latte o panna. Il prodotto assume consistenza maggiore e sapore più deciso rispetto alla normale ricotta. E’ un prodotto originalissimo della Valsassina e si consuma tradizionalmente durante l’inverno, quando le mucche, stanche […]
Il salmerino è un pesce d’acqua dolce simile alla trota come forma, solo un pochino più allungato ed affusolato. Ha una colorazione scura a macchie più chiare e vive nei fiumi e nei torrenti delle Alpi. Il timo è un arbusto sempreverde con numerose piccole foglie fortemente aromatiche. Cresce in natura in modo spontaneo e […]
I piatti della tradizione veronese cucinati per noi da Marco Ala, ai fornelli della straordinaria Osteria Verona Antica di Davide Veneri a Verona