I piatti della tradizione veronese cucinati per noi da Marco Ala, ai fornelli della straordinaria Osteria Verona Antica di Davide Veneri a Verona
Le tigelle appartengono al pantheon della tradizione agroalimentare modenese, dominus dei cibi montanari che, da generazioni, si tramandano nell’appenino emiliano. Possono vantare un’origine antica e popolare, legata alle consuetudini alimentari delle famiglie contadine che, con ingredienti poveri, preparavano queste piccole e semplici focacce dalla forma circolare. Etimologicamente, la forma corretta cui riferirsi a questo rustico […]
Alla prova della degustazione, i pizzoccheri radicali sono ben lontani da quelli ordinari che si provano comunemente. La differenza più netta già a prima vista è data dalla poca verdura del condimento, perché “non è una minestra”, come sottolinea Fabrizio Valbuzzi del ristorante dell’Hotel Combolo di Teglio, in provincia di Sondrio, cuore della Valtellina. Il […]
E’ il momento del dolce finale nel sodalizio che abbiamo stimolato tra la Mauri e lo chef Charlie Maglia del Ristorante da Gigi di Crandola (Lecco). Per concludere il nostro menu esclusivo, Charlie ha deciso di superarsi, inventandosi una Mousse di crescenza di capra, la quale andrà a farcire una pera cotta e poi lavorata […]
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi
Un piatto antichissimo della tradizione di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. E’ a sasizza sutta a’ ciniri, la salsiccia sotto la cenere, pietanza ancestrale perduta, il cui recupero si deve a Paolo Didomenico, chef del ristorante Lo Scrigno dei Sapori di Palazzolo Acreide. Una pietanza nobilitata da un giornalista, scrittore e drammaturgo come Giuseppe […]
La ricotta è uno dei prodotti più freschi e buoni della nostra tradizione casearia: ma come si fa? Siamo andati a documentarlo nella terra che forse più di tutte l’ha eletta a proprio prodotto identitario, la Sicilia. Nell’agriturismo Borgo Deodato a Villarosa, in provincia di Enna, la ricotta, rigorosamente da latte di pecora, la fanno […]
Nel cuore della Valsassina due istituzioni del gusto si sono incontrate per suggerirci piatti deliziosi che chiunque può fare a casa. I formaggi della Mauri si esaltano nelle mani dello chef Charlie Maglia del Ristorante da Gigi di Crandola (Lecco). Oggi Charlie prende una sua specialità, gli gnocchi di zucca, per unirli a una fonduta […]
Lo chef Charlie Maglia del Ristorante da Gigi di Crandola (Lecco) con i formaggi forniti dalla Mauri dà libero sfogo alla fantasia, arrivando a proporre accostamenti estremi, inusuali ma dall’esito sorprendente. Piatti che comunque ciascuno di noi può tranquillamente replicare in casa propria. Come questo secondo blu shocking: un Carrè di vitello cotto con Bontàzola […]
La Valsassina, forziere di preziosi scorci lombardi tutti da scoprire, è terra di grandi aziende casearie. Ma anche di ottimi ristoranti. Abbiamo così pensato di fare incontrare le due realtà, affinché ne nascessero delle nuove ricette che anche i nostri lettori possano eseguire in casa. Nasce in questo modo l’incontro tra la storica azienda Mauri […]
E’ talmente familiare che la si dà per scontata, svilita nei panini della gastronomia frettolosa del pranzo pendolare, ma ha storia antica e complessità di realizzazione, la cotoletta. Anzi, la “cotelètta”, come viene definita dal letterato Francesco Cherubini nel suo Dizionario milanese-italiano pubblicato dalla Stamperia Imperiale nel 1814. Due secoli dopo, quella pietanza è certificata […]
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi