Ci sono piatti talmente identitari da rappresentare la storia di una provincia, di un territorio, di una comunità. E di una famiglia. Come accade con gli Scapinasc, piatto tradizionale che Charlie Maglia del ristorante Da Gigi a Crandola (Lecco) ha ereditato dal suocero e che quindi rappresenta anche la memoria del suo nucleo familiare. Di […]
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi
Lo Stecco è una delle specialità meno note e diffuse della cosiddetta cucina Petroniana che indica l’insieme delle ricette storiche identitarie della città di Bologna, come evidenziato già dal suo prendere il nome proprio da San Petronio, il patrono di Bologna. Lo Stecco alla Petroniana ha radici così lontane da essere stato omaggiato anche dell’attenzione […]
Conoscete la Torta Angelica? La versione più famosa è sicuramente quella delle sorelle Simili esperte in pane e lievitati. Si tratta di un dolce molto coreografico: impasto di pan brioche intrecciato e cotto in uno stampo per ciambelle. Negli ultimi mesi è stata una delle preparazioni che più giravano nel web e alla ricetta base la […]
Un impasto di valori che nessun altro cioccolatino al mondo può vantare, dalla più sopraffina arte cioccolatiera al rappresentare un’icona mondiale, dal testimoniare il genio femminile al rappresentare il Made in Italy, dal costituire un clamoroso successo di marketing al mantenere l’attaccamento identitario al territorio: ecco perché il Bacio Perugina non è soltanto il celebratissimo […]
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi.
Il ristorante dell’Hotel Peschici dell’omonima località pugliese in provincia di Foggia è il più importante presidio della cultura gastronomica dell’area costiera del Gargano, grazie alla rigorosa azione culturale della sopraffina cuoca Raffaella Tavaglione che da sempre tutela la memoria culinaria del posto, offrendola ai suoi numerosi clienti insieme a racconti emozionanti e aneddoti commoventi legati […]
E’ il condimento per eccellenza della gastronomia bolognese, con radici secolari e un presente di minor fama, anche se continua a essere proposto in tanti locali di ristorazione tipici del capoluogo emiliano: è il Friggione, ghiottissima preparazione per accompagnare piatti intensi. Che si tratti di una preparazione identitaria della città lo ha certificato la Camera […]
Prosegue l’ammirevole azione culturale di Rustichella d’Abruzzo per fare conoscere le materie prime identitarie della propria regione, associando alla commercializzazione di prodotti anche un’indefessa opera di riscoperta, tutela e valorizzazione che questa volta riguarda una ricetta tradizionale come il Sugo con le polpettine alla teramana, presentato come “un condimento insuperabile della tradizione culinaria abruzzese”. Le […]
E’ il modo creativo di interpretare le tipicità molisane da parte di Michele Sozio, cuoco e gastronomo che da anni valorizza i prodotti della sua terra, offrendoli al pubblico nel magnifico ristorante L’Elfo a Capracotta: qui ci spiega come realizzare questa ghiotta preparazione
Tra le pietanze più ghiotte dell’immensa cultura culinaria sarda ci sono le Pardulas, denominazione che indica una pietanza certamente tipica dell’isola ma dalle molte varianti, le quali dipendono dalle singole realtà locali delle varie zone della Sardegna. Noi abbiamo provato nel sassarese la versione dolce fritta, presentata come simile alle Seadas, ma con la significativa […]
I fiori di tiglio hanno differenti impieghi: vengono utilizzati in cucina per fare dolci, fritti o glasse, ma soprattutto gli infusi, le tisane e lo sciroppo dei fiori. Raccolti in giugno-luglio e fatti seccare all’ombra, vantano proprietà terapeutiche. In questa videoricetta, con lo sciroppo ai fiori di tiglio glassiamo un Ventaglio di pere cotte. La […]