Nato sulla strada che porta dritto sull’Etna, in un’isola in cui si incontrano la cultura mediterranea e quella araba, Vito Di Mauro, cuoco della Ritrattoria di Milano in via Donatello 28, raccoglie gli spunti della tradizione culinaria di Sicilia e li rielabora con un pizzico di creatività (info: www.starrise.it). Esploriamo, uno ad uno, i piatti […]
La cucina indiana è caratterizzata dall’utilizzo delle spezie. E’ il sapiente utilizzo di queste ultime a creare quel tipico gusto orientale che tanto incanta il nostro palato. In questa videoricetta, raccontata da Reikhi Shekkar del Ristorante Sarla (via Stampa 4, Milano), delle semplici polpette di verdura, in salsa di pomodoro, si trasformano in una preparazione […]
Il caturro è legato all’incredibile storia dei cavernicoli siciliani, ovvero i poveri di Scicli che vivevano nella grotte del sito rupestre di Chiafura che sovrasta la città. Infatti veniva prodotto grazie alle macine realizzate dagli umili maestri scalpellini di Chiafura, ricavate da quella stessa pietra che costituiva anche l’ambiente in cui (soprav)vivevano. Il caturro rappresentava […]
Malgrado l’omonimia, lo Zimino sassarese non c’entra nulla con la nota e saporita modalità di cottura riservata a pesci e legumi, perché in questo caso si tratta di un piatto tipico della sola Sassari in Sardegna, ritenuto identitario anche nella vicina Porto Torres: il termine farebbe riferimento ai tagli di frattaglie bovine di cui è […]
LE RICETTE PER FARE LA PIZZA IN CASA. Come preparare i condimenti più gustosi per fare in casa una grande pizza gourmet
“Ah, che bellu ccafè! Sulo a Napule ‘o ssanno fá… e nisciuno se spiega pecché è na vera specialitá…”, cantava Domenico Modugno in una sua celebre canzone nel 1959 scritta con Riccardo Pazzaglia. Ma se fosse vero il mito secondo cui soltanto a Napoli sappiano fare il caffè come si deve, quali sono i segreti […]
LE RICETTE PER FARE LA PIZZA IN CASA. Come preparare i condimenti più gustosi per fare in casa una grande pizza gourmet
Un piatto dal profondo significato culturale, perché rappresenta uno dei più vividi collegamenti antropologici tra i vari elementi di un territorio che non esiste nella toponomastica ufficiale bensì appartiene alla poesia errante della gente del Nord Italia: l’Insubria, regione storica attraversata da frontalieri e popoli in movimento, in grado di sedimentare con il loro incessante […]
La Pecora in cappotto è un vero patrimonio della cultura mondiale, poiché in una ricetta è racchiusa tutta la più elevata civiltà raggiunta dall’essere umano, a partire dal rapporto ancestrale con gli animali domesticati, con l’aggiunta del nobile sacrificio fisico della transumanza, fino all’immensa dignità di tradurre ingredienti ritenuti poveri in un trionfo di ricchezza […]
In rete impazzano i tutorial! Ed anche in cucina non ci si risparmia. Ed allora mettiamoci un po’ del nostro, prendiamo spunti girovagando nel web e divertiamoci. Ecco una preparazione semplicissima ma d’effetto. Pochi ingredienti, poche mosse, risultato sicuro. L’abbiamo battezzata “Fiore Pizza“. Occorrono tre dischi di pasta sfoglia pronta che abbiamo sovrapposto dopo avere […]
Nel Gargano della povertà estrema che ha preceduto il boom economico seguito al turismo, una fetta di pane rappresentava la sopravvivenza ma poteva anche diventare una prelibatezza aggiungendo giusto qualche ingrediente sempre povero ma genuino e saporito: è così che nascevano preparazioni semplici e sincere come l’Acquasale e l’ormai dimenticato Piatto della salute. Specialità d’un […]
Cosa mangiano i giovanissimi nuovi italiani? Anche i piatti dei Paesi di provenienza delle famiglie: ecco le loro ricette più gustose