Agnone è un magnifico comune della provincia di Isernia in Molise di straordinaria complessità culturale, depositario di una ricchezza socio-antropologica in cui il cibo gioca un ruolo fondamentale: lo dimostra la ricetta locale più identitaria, la Zuppa alla Santè, capace di raccontare usi e costumi tradizionali così come le produzioni artigianali. E’ infatti la […]
LA NUOVA CUCINA POLACCA. Quattro video-ricette per scoprire la gastronomia della Polonia
Nella grande famiglia della pasta pugliese fatta a mano un posto di rilievo è occupato dagli Strascinati, comunemente definiti come delle orecchiette di grande dimensione che prendono il nome dall’azione compiuta dalle dita per crearli, attraverso l’atto del trascinamento di una porzione d’impasto. E’ il trionfo proprio della manualità, poiché la tecnica di lavorazione prevede […]
D’accordo, non bisogna esagerare. Ma siamo onnivori e al piacere della carne non rinuncio. Vi ho parlato spesso dei luoghi per appassionati, la Macelleria Motta, la Griglia di Varrone, il Ratanà, ma ho sempre sostenuto che si deve investire sulla spesa informata di qualità e sulla cucina di casa. Per questo abbiamo seguito Brasato, spezzatino o […]
In occasione del World Pasta Day abbiamo risposto all’invito di Rustichella d’Abruzzo di creare una ricetta con un loro prodotto: la scelta è caduta su una tipologia della loro pasta alla frutta, i Paccherini ai frutti di bosco di semola di grano duro con purea di Mirtillo, Ribes e Lampone. Li abbiamo accompagnati con zucchine […]
Il World Pasta Day, giornata mondiale della pasta, si celebra il 25 ottobre di ogni anno dal 1998 con eventi che in tutto il mondo. Lo scopo è promuovere questo alimento che rappresenta la base della dieta mediterranea. Tra i suoi più convinti promotori vi è Rustichella d’Abruzzo, pastificio artigianale di Pianella (PE) attentissimo a […]
Se amate lo stufato, potreste provare a farlo come tre secoli fa: come? Seguendo le scrupolose indicazioni del misterioso Cocho Bergamasco e del suo manoscritto dei primi del ’700. Trascrizione dall’originale e trasposizione in chiave moderna di Silvia Tropea Montagnosi. Per fare il stuffato Prendi il pezzo di Manzo o pur anche di Vitello, e […]
La M’nestra patan è un antico piatto della tradizione capracottese, area montana di grande pregio anche gastronomico della provincia di Isernia, in Molise: si tratta di un pasticcio di patate che il grande cuoco intellettuale Michele Sozio ha deciso di rivisitare e arricchire con le eccellenti Lenticchie di Capracotta e quel tartufo nero di cui […]
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi.
SPUNTINI DA VIDEOGIOCO: cosa e come mangiare quando si gioca con i videogame? Le ricette semplici e veloci di un esperto di cibo e videogiochi!
Uno dei piatti più noti della cucina di pesce del Molise è il Brodetto alla termolese, ma ne esiste anche un altro simile ma più rustico e sostanzioso che è invece poco conosciuto e meriterebbe maggiore fama, il Pappone, commovente simbolo della cucina povera e quindi tra gli emblemi della più alta dignità culturale del Paese. La sua […]
SPUNTINI DA VIDEOGIOCO: cosa e come mangiare quando si gioca con i videogame? Le ricette semplici e veloci di un esperto di cibo e videogiochi!