Ristorazione Archives - Page 50 of 56 - StoriEnogastronomiche.it
Genova, città Michelin free: niente stelle, per fortuna, ma un’intera galassia di sapori

Fortunata quella città che non ha bisogno di avere stellati per vantare una grande ristorazione. La città è Genova, unica metropoli italiana bonificata dalla iattura delle stelle della guida Michelin: segno della civiltà gastronomica locale che non si piega a violare la tradizione per compiacere gli snobismi dei critici. E pensare che per qualcuno questo sarebbe […]

Alla Trattoria 2 Mori di Treviso, i piatti tipici della Marca

La cucina trevigiana ha una forte personalità che la rende ben diversa dal resto della gastronomia veneta. Impresa non facile, visto che a due passi c’è Vicenza con la sua influenza culinaria che si estende oltre la regione, senza dimenticare la ricchezza gastronomica di Verona. Treviso si distingue con piatti identitari che parlano chiaramente del […]

La cucina tipica di Gangi (PA)

Nella recente fortuna mediatica e turistica di Gangi, borgo madonita in provincia di Palermo, un ruolo deve aver certamente avuto la cucina locale. Una cucina che non si fa notare tanto per delle preparazioni caratteristiche, quanto per il rigoroso utilizzo di ingredienti di stagione provenienti dal territorio. Non è un caso che la ristorazione gangitana, […]

La Mascareta di Lorenzon, vera anima enogastronomica di Venezia

Se volete trovare l’anima più pura e autentica dell’enogastronomia di Venezia, avete una sola opzione: l’Enoiteca Mascareta di Mauro Lorenzon. Entrando nel locale di Calle Lunga Santa Maria Formosa 5183, troverete calore umano e qualità nei piatti ben rari da trovare nella bolgia dei ristoranti per turisti veneziani. Merito della debordante personalità di Lorenzon, il […]

I capponi di Cesare Battisti, cuoco della terra di mezzo

Il lusso del cibo è nel cibo. Onore e simpatia, quindi, alle nuove stelle Michelin, soprattutto ai giovani che lavorano al Sud, come Martina e Luca Caruso all’hotel Signum di Salina e Giovanni Santoro allo Shalai di Linguaglossa sull’Etna, che apprezzo e conosco. Ma preferisco raccontare i bravi cuochi della terra di mezzo, più vicini […]

A Brera, salami ducali Nero di Parma vacca bruna e focacce dolci

La rete dei buoni sapori e dei grandi sentimenti. Il patron Camillo Carmignani e l’oste Andrea Nieppi continuano gli incontri con cuochi e produttori della loro terra a Parma and Co, in corso Garibaldi, covo gourmet nell’esigentissima Brera. Qui tutto è autogestito dai rapporti personali, da competenza e passione, così Camillo, selezionatore pluripremiato di culatelli […]

Cagliari da bere e mangiare: l’identità sarda è nel piatto

Sabores di Cagliari, metà gastroculturale perfetta almeno fino a dicembre. Marco Deidda (Ristorante Dal Corsaro, Viale Regina Margherita 28) è la cucina base, un oste che dal suo territorio prende ricette e materia prima: l’asino stufato e il cinghiale marinato, un maialino che si scioglie in bocca. Lonzino, salame al coltello e prosciutto di casa […]

Reviewed