Cantina conosciuta per il rigore e l’orgoglio autarchico, questa volta si fa apprezzare per l’eleganza di questo spumante di straordinaria personalità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cantina piemontese di Canale in provincia di Cuneo valorizza al massimo il suo vitigno simbolo, coltivandolo con sapienza e passione per trarne nettari di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ una delle più emozionanti creazioni da bere del produttore Lorenzo Piccione che parallelamente si fa apprezzare anche come artista tra musica, poesia, fotografia e design: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una bollicina italiana dall’evocazione antica e dal gusto estremamente attuale, tratta da un vitigno ricco di meravigliose potenzialità portato alla massima espressione da un vignaiolo competente quanto appassionato: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Azienda di nobili origini e luminoso presente, grazie a prodotti da uve territoriali che portano nel bicchiere tutto il fascino del meraviglioso territorio in cui vengono coltivate le uve da cui nascono: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino non soltanto è il più apprezzabile del settore ma ha assunto importanza di operatore culturale anche grazie a iniziative come questa che diffondono conoscenza e affinano la sensibilità dei consumatori: vi spieghiamo di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa cantina della provincia di Cuneo opera nei territori più vocati e pregiati in cui si vinifica tale grande uva e lo fa con grande sensibilità umana pari alla competenza tecnica, valorizzando al massimo due delle più prestigiose tipologie enoiche del Paese: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino sta infondendo sempre più spessore intellettuale e valori etici al mondo affascinanti di liquori, distillati e bevande per mixology, scegliendoli con grande attenzione per materie prime e legami con i territori: ce ne parla Andrea Girardi, amministratore delegato dell’azienda. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino ha operato una potente rivoluzione culturale unica al mondo con questo prezioso volume che afferma valori organolettici, storici e intellettuali degli spumanti prodotti con uve territoriali, mettendo al centro il patrimonio ampelografico italiano: scopriamo questo fantastico mondo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda della provincia di Rovigo che ha deciso di ridare lustro a un autoctono ancora poco conosciuto ma di enorme qualità organolettica, prodotto in rigoroso regime biologico: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una presentazione capace di indicare un modello di sviluppo per il Paese, unendo enogastronomia e arte, cultura e piacere ludico, messa in atto da un’azienda virtuosa che promuove qualità in ogni ambito: vediamo com’è andata. (Clicca per leggere l’articolo.)