Vino Archives - Page 27 of 58 - StoriEnogastronomiche.it
Per i vini di Quaquarini, sempre più convincente la via del biologico

La scritta “organic winery” che campeggia subito sotto il marchio evidenza subito la centralità della missione biologica nella filosofia dell’Azienda Agricola Quaquarini Francesco di Canneto Pavese in provincia di Pavia, sancita anche da apposita certificazione del BIOS, Organismo di Controllo e Certificazione del metodo di produzione biologico autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole e […]

Gavioli Antica Cantina a Nonantola (MO), un museo e tante bollicine

Se non la conoscete come amanti del vino, allora potreste incontrarla in quanto appassionati di musei d’impresa o della civiltà contadina, o perché parteciperete al tour del Discover Ferrari & Pavarotti Land che collega esperienze espositive e degustazioni nel modenese: sono dunque tante la maniere in cui si può entrare in contatto con l’universo dell’Antica […]

Etnella, il vino naturale come mosaico della biodiversità dell’Etna

Una realtà tanto defilata quanto ramificata, quella che fa capo a Davide Bentivegna sul versante orientale dell’Etna. Un ordito di terreni e attività agricole da ricostruire pazientemente per chi si approccia al composito mondo di Etnella, anche perché lo spirito naif con cui è gestita porta a non dare grande importanza alla comunicazione e all’immagine […]

I vini dell’agriturismo L’Azdora di Ravenna, nettari di famiglia

La dimensione familiare è quella alla quale dovrebbero attenersi tutte le produzioni di vino in Italia, perché quella è l’origine di una delle nostre risorse più identitarie e soltanto in questo ambito si può essere certi di trovare nel bicchiere non soltanto nettari autentici ma anche immensa umanità ed elevatissimo senso etico, come accade con […]

I vini di Cornelissen: una spremuta di Etna in purezza

“Evitiamo qualsiasi additivo in qualsiasi fase produttiva della nostra vinificazione ed imbottigliamento (senza SO2). Le uve vengono trasformate con procedure delicate: fermentate secondo tradizioni antichissime in contenitori di terracotta (giare) di varie dimensioni (150 – 400 litri) interrati nella pietra lavica macinata”: sapreste immaginare un modo più puro di gustare l’Etna in un vino? Frank […]

Roma Doc, unica capitale europea con vini territoriali

Dal 2001 esiste la denominazione di origine controllata dei vini “Roma”. “Nessuna capitale europea ne ha una, Roma è l’unica”, fa notare Francesco Mariani, gestore e sommelier dell’osteria Checchino dal 1887. Questa circostanza sottrae la capitale ad anni di snobismo enologico: Roma era la città dei vini dei castelli dell’iconografia canterina popolare, oppure la metropoli […]

Ughetta di Canneto, vino autoctono dell’Oltrepò Pavese, da Quaquarini

E’ una delle perle più preziose e rare del nostro patrimonio vitivinicolo, straordinariamente legato al ristretto areale di coltura e ancor più radicato nel sentimento di chi la coltiva con formidabile amore: è l’Ughetta di Canneto, vitigno autoctono dell’Oltrepò Pavese che nel nome riporta quello del comune al quale ha legato inestricabilmente la propria storia. […]

Torre Favara, vini schietti dal cuore della Sicilia

E’ bello quando un vino ti lascia in bocca pulizia e sincerità: accade con i nettari che l’Azienda Torre Favara produce a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, nel cuore della Sicilia. Vini che profumano di apparente semplicità, mentre in fondo si tratta della serenità dei giusti, quel senso di placida potenza espresso da chi detiene […]

Reviewed