Vino Archives - Page 28 of 58 - StoriEnogastronomiche.it
Cantina Paul Herpe, un secolo di vino in Langudeoc-Roussillion

Quando i legami familiari hanno radici ben piantate in una terra identitaria e sono solidamente intrecciati come tralci di antiche viti, ci sono le condizioni per cui possa raggiungere il secolo di vita un prodigio come la cantina Paul Herpe di Narbonne in Francia. Il fondatore ne ha posto le basi insieme al figlio proprio […]

Cosa vuol dire davvero “vino autoctono”? Un dubbio omerico…

Qual è il vero significato della definizione “autoctono” riferito al vino? Siamo sicuri di usare correttamente questo termine? C’è chi pensa di no. Gianpaolo Girardi, distributore con la sua Proposta Vini e grande esperto della materia, sostiene che si faccia troppa confusione terminologica, così ci aiuta a individuare i veri vitigni autoctoni. Un esercizio semantico […]

Dalla cantina dei fratelli Pelz in Trentino, i vini della Val di Cembra

(https://www.facebook.com/sicratrattori/photos/pcb.1895009953894413/1895009887227753/?type=3&theater) Tradurre in nettari la Val di Cembra: è il progetto della cantina Pelz, dichiaratamente identitario nel volere rappresentare il proprio territorio attraverso vini che riversino nel bicchiere terroir e cultura vitivinicola locale. Ci troviamo proprio a Cembra, in Trentino, in un paesaggio spettacolare segnato da corsi d’acqua che corrono tra natura rigogliosa e rocce […]

Da Paillard il N.P.U. delle bolle

Alice Paillard ha portato in anteprima alla Langosteria Cafè Milano la Cuvée N.P.U Nec Plus Ultra 2004 della maison, “il più grande vino di Champagne possibile”. Il sogno del mitico padre Bruno e due altre bottiglie da collezione della stessa annata, il Blanc de Blancs – Extra Brut Grand Cru e il Brut Assemblage 2004, […]

Il vino sfuso

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più

Uva del Tundè, l’autoctono creato da Primo Tondini è il vino di Ravenna

Un gioiello nascosto della cultura italiana, valorizzato con commovente dedizione da una famiglia di eroi del quotidiano: l’Uva del Tundè e il vino che se ne ricava non sono soltanto perle della nostra civiltà agricola ma parte delle fondamenta identitarie del Paese, perché uniscono tradizione ancestrale, sapienza contadina, abilità artigianale, dedizione etica, innovazione sostenibile, tutto […]

Cantina Kostantakis a Milos, vini dalle uve autoctone delle Cicladi

Per gli storici è assodato che nelle Cicladi siano state create le fondamenta della civiltà occidentale, allo stesso modo i vignaioli di questo meraviglioso arcipelago greco sono orgogliosamente convinti che nelle medesime isole del Mar Egeo siano nate in tempi remoti tipologie di vino poi esportate nel resto della regione e oltre, anche alla luce […]

La Malvasia di Candia aromatica del piacentino

Quando una serie di istituzioni e associazioni che si occupano del territorio piacentino e dei suoi prodotti hanno dovuto individuare, nell’ambito di un seminario di degustazione, un vitigno identitario per eccellenza di questa zona, la scelta è caduta sulla Malvasia di Candia aromatica. Non ne saranno felici a Parma, dove sono affezionati alla loro versione […]

Reviewed