Vino Archives - Page 30 of 58 - StoriEnogastronomiche.it
A caccia di vini e chef in Alto Adige con Helmuth Köcher

Caccia aperta in Sud Tirolo a vini, luoghi, resort firmati da architetti e padroni geniali, meraviglie e silenzio. Helmuth Köcher, ideatore di Merano WineFestival (https://meranowinefestival.com/) e WineHunter è la nostra guida in Alto Adige, fra Bolzano e Merano. La guida perfetta. Dandy tirolese per eleganza e lavoratore instancabile, Helmuth ci ha raccontato la sua filosofia, […]

Le Pignole nei Colli Berici, vini vicentini da Garganega e Tai Rosso

Un attaccamento viscerale al proprio territorio, tanto che sul sito aziendale le notizie sui Colli Berici precedono quelle sui vini e l’attività commerciale: giusto a sottolineare l’afflato identitario che anima la cantina Le Pignole, adagiata sulle colline calcaree nella zona di Brendola, a sud-ovest di Vicenza. Qui “la coltura della vite ha origini antiche quanto […]

Guida al vino buono a buon prezzo nei supermercati della Lombardia

Definirlo “vino a buon mercato” non è più denigratorio, soprattutto se il “mercato” è uno di quelli “super” della grande distribuzione. Dove hanno capito che i consumatori sono diventati più esigenti e di conseguenza occorre alzare molto il livello della qualità offerta, mantenendo basso il prezzo. I supermercati di Milano e Lombardia lo stanno facendo […]

Il vino perduto del Vimercatese

Tre le tante storie raccontate da quel meraviglioso gioiello dello storytelling che è il MUST, Museo del territorio vimercatese, c’è n’è una piccola piccola che racconta di un ormai fantomatico vino di questa zona della Brianza così ricca di suggestioni storiche ma povera di gloria enoica contemporanea. La si può trovare lungo il percorso espositivo, […]

Le eccezioni nello champagne

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più

Il riscatto del Corinto Nero, vitigno autoctono delle Lipari

Sottovalutato da troppo tempo, relegato a semplice vino da taglio, usato come mero rinforzo di nettari ritenuti più pregiati, ma adesso è giunto il tempo del riscatto per il Corinto Nero: finalmente vinificato in purezza, si annuncia come la next big thing dell’enologia italiana. Se il nome dichiara nobili e remoti ascendenti nell’antica culla enoica […]

Lo champagne

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più.

Il Brunello e i vini di Montalcino di Corte dei Venti

Il vento è, tra i fenomeni naturali, quello più inafferrabile, indefinibile nel suo essere apoditticamente sfuggente, in grado di stimolare nell’Uomo sentimenti mutevoli in base alla forza che esprime in un determinato momento, quindi amato nella sua dolcezza e temuto quando sviluppa irruenza: per questo assume fascino letterario e perfino mitologico che un’azienda vitivinicola dedichi […]

Reviewed