Vino Archives - Page 31 of 58 - StoriEnogastronomiche.it
L’identità secolare dei vini di Marlengo (BZ) e della cantina Popphof

Il valore profondamente identitario del vino è affermato ormai in tanti contesti, ma la tenuta Popphof ha voluto ribadirlo con maggiore forza per le proprie produzioni, sottolineandolo pure nell’etichetta delle sue bottiglie, le quali riportano sempre, sotto il nome del vitigno, l’indicazione del territorio di appartenenza, Südtirol. Un riferimento perfino troppo largo per i titolari, […]

La Franciacorta

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più

Villa Angarano, vini da Vespaiola in purezza versione secca e Torcolato

  Vini che nascono in contesto storico, familiare e architettonico dalle radici secolari, ne assorbono necessariamente fascino e lignaggio, aggiungendo carisma ai pregi organolettici: come accade con i nettari dell’azienda agricola Villa Angarano nel vicentino, la quale specifica di trovarsi “nella zona più a est della DOC Breganze, nel comune di Bassano del Grappa”, dove […]

Il Prosecco

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più

Calzo della Vignia, l’Ansonica dell’Isola del Giglio di Castellari

Usare il vino come veicolo di istanze sociali, culturali e ambientali non significa annacquarlo, bensì restituirgli tutto quel carico di complessità simboliche che si porta dietro dalla notte dei tempi, con l’Uomo che gli ha assegnato da sempre ruoli mitici e mistici, funzioni ludiche e religiose, facendone metafora elevata e ricovero materiale, tra pulsioni salvifiche […]

Il Lambrusco

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più

Dall’Azienda agricola biologica Hibiscus, i vini dell’isola di Ustica

Un museo della civiltà contadina e marinara allestito con un Centro Studi e Documentazione… … un agriturismo vero con gli alloggi ospitati in un antico palmento… … un orto biologico a disposizione dei visitatori con verdure di stagione ed erbe aromatiche, un’azienda agricola che produce una lenticchia Presidio Slow Food: si inscrivono in un progetto […]

La Bonarda

Come scegliere un vino? Come abbinarlo ai cibi? Adriano Franzolin di Perbacco a Milano ci racconta storie e pregi dei vini territoriali italiani, per aiutarci a gustarli di più

Rudi Vindimian, vini bianchi trentini fuori standard che volano alto

Rudi Vindimian è uno di quei vignaioli irregolari che ci piacciono tanto, perché vanno oltre le regole dell’omologazione che vorrebbero prodotti tutti uguali, corretti ma piatti: lui invece è uno radicale che risponde soltanto al richiamo della terra, quella buona del Trentino, un visionario che rifiuta l’ovvio, riuscendo a immaginare vini buoni in territori insoliti. […]

Reviewed