Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Il Brunello di Montalcino è da tempo considerato un gioiello, sia per i suoi pregi organolettici che per il valore di mercato che ha assunto, tanto da trasmettere in alcuni contesti di consumo e divulgazione l’idea di un vino di lusso adatto a contesti raffinati: sarà vero e positivo anche questo, ma per noi è […]
Degustazione dell’anno, rispetto alle pur notevoli attese. Abbiamo bevuto a Spazio Romito in Duomo una piccola verticale della cantina Montonale, venticinque ettari di vigneti sul Lago di Garda, nuova cantina dal 2011. L’Orestilla 2015 è stato votato “miglior bianco al mondo” nel 2017 dagli inglesi di Decanter. Soltanto quattromila bottiglie, esaurite. Ma l’Orestilla 2016 ha […]
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Il Soave. Vi parleremo sempre più spesso dei vini (vitigni autoctoni) che trovate in carta, enoteca e scaffale, fra eventi a Milano e territorio, cantine. Suavia ha presentato cinque bottiglie e una verticale all’Alchimia, il locale di Alberto Tasinato in viale Premuda 34, con chef Davide Puleio dal Pipero di Roma. Gran bel posto, grandissime […]
La semantica e la vicenda del Tai sono complesse e problematiche, potendo indicare solitamente un vino bianco ma in alcuni casi anche rosso, unendo linguisticamente due differenti regioni come Veneto e Friuli Venezia Giulia, nonché inserendosi indirettamente in dispute internazionali sulle denominazioni. Per fortuna la fa molto più semplice la cantina Quota 101 di Torreglia, […]
In pochi si erano accorti che Scicli non avesse un suo vino, circondata com’è da cantine di prestigio a un tiro di schioppo, in un’area che comprende le vicine Chiaramonte Gulfi (Gulfi), Ispica (Riofavara) e Comiso (Avide), per spingersi fino a Noto (Marabino). In tanti invece stanno cominciando ad accorgersi della presenza di una cantina […]
VINIMILO 2014. La storica manifestazione di Milo (Ct) ha fatto il punto sui vini dell’Etna, tra presente e passato: eccone temi e protagonisti
Riguarda il vino ma rappresenta un appuntamento culturale tout court la presentazione del nuovo catalogo di Proposta Vini, perché come un festival letterario segna l’identità intellettuale della nazione: per questo è stato importante e ancor più stimolante partecipare alla presentazione del nuovo catalogo dell’azienda trentina, nella cornice di un noto hotel nel territorio di Lazise, […]
Una piccola realtà, dai tratti naif, intenta a produrre vini sani all’antica: è la Tomasetti Family Winery che si trova in località Santa Croce a Polesine Parmense (PR), frazione del comune di Zibello. L’azienda vanta i “500 anni di tradizione” della villa fortificata nei pressi del Po che dal 2004 ospita la cantina. Qui coltiva […]
La storia di un grande champagne raccontata da chi l’ha creato. Luca Cuzziol ha presentato al Gallia il catalogo dei suoi GrandVini (http://www.cuzziolgrandivini.it/), La Maison Bruno Paillard (http://www.champagnebrunopaillard.com/en/our-champagnes/) decide di presentare in prima mondiale a Milano, prima di Parigi, Londra , New York, il multi millesimato Dosage: Zéro. E Alice Paillard porta alla cantina, per […]
Quanto sono importanti le maestranze per la qualità del vino? Quanto è decisivo il lavoro di chi nelle vigne affonda le mani nella terra? Tanto. Tantissimo. Per questo Salvo Foti ribadisce sempre il ruolo determinante dei vigneri, veri baluardi del presente come del futuro della produzione vitivinicola. Info: www.ivigneri.it SALVO FOTI Etneo, nasce a […]