La principale azienda familiare slovena produttrice di spumanti (fenomenali) è stata fondata da un personaggio capace di diventare una leggenda tanto nel mondo del calcio quanto nel settore del vino diventando il primo produttore privato di metodo classico nel Paese: la sua storia (incredibile), i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
I coniugi Planer sono consapevoli del privilegio di potere esercitare la vitivinicoltura in un territorio che è Patrimonio Unesco, un onore compensato con l’impegno assiduo e l’immensa competenza ne trarre da queste terre bellissime dei nettari fantastici: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La famiglia oggi sugli allori grazie al brillante rilancio del brand Castello di Uviglie continua tuttavia a curare con le sue infinite capacità anche il marchio omonimo, sotto il quale concentra le sperimentazioni più ardite e la più libera espressione di un modo personale di fare vino: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dalle uve identitarie di Verduzzo nasce questo vino dalla dolcezza tutta sua che oggi più mai è un simbolo di questa terra, grazie anche allo scrupolo e alla dedizione di vitivinicoltori come quello che vi raccontiamo qui: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia da secoli legata alla terra, giunta fino alla produzione vitivinicola odierna sempre anticipando i tempi e puntando alla qualità assoluta con bollicine in gran parte autoctone di rara qualità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Due fratelli intraprendenti, visionari, brillanti e sensibili hanno dato vita a questa cantina collocata in uno dei paesaggi più suggestivi della regione trentina, dove valorizzano i doni della terra aggiungendo però innovazioni di estremo interesse, soprattutto nella spumantistica la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Due vignaioli tanto visionari quanto sensibili al rispetto della natura hanno creato in un’area vocata del Veneto questo progetto dalle solide basi etiche dal quale prendono vita delizie vinicole di rara personalità, frutto di pratiche biodinamiche ispirate dalla filosofia di Steiner: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vicenda di innamoramenti paesaggistici che ha portato un’intera famiglia a cambiare vita e destino per creare una produzione vitivinicola d’eccellenza in uno dei territori enoici più celebrati al mondo, applicando filosofia e pratiche del tutto personali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo giovane ma solido e preparatissimo enologo dopo avere girato il mondo è tornato a casa nel cuore della Sardegna per proseguire e rafforzare la tradizione vitivinicola già valorizzata in passato dalla sua famiglia, portando la produzione della cantina a vette di eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tale nobile isola della Grecia ha eletto il vino tratto da quest’uva aromatica come massimo elemento identitario, tanto da farne un proprio vessillo agli occhi del mondo, unendosi a migliaia in una cooperativa per produrlo e celebrarlo adeguatamente: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il progetto tutto cuore e cervello della famiglia Pollastri ha riportato in vita su questo pezzo delle Eolie l’attività vitivinicola di pregio che era sparita da cinquant’anni, incentrando tutto sulla meravigliosa Malvasia delle Lipari lavorata al suo meglio in regime biologico: la sua storia, i nostri assaggi.
Alessandro è un vignaiolo instancabile che lavora indefessamente per creare meraviglie vitivinicole ricche di istanze umane, valorizzando al massimo i vitigni territoriali e arrivando perfino a salvare un’antica varietà autoctona con il commovente progetto chiamato I Dolomitici: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)