La grappa bianca da vinacce appassite di Amarone di Albino Armani, dalla Valpolicella Classica
Una combinazione di terroir Veneto e sapienza del Trentino frutto di un anno di paziente attesa in bottiglia per esaltare l’animo rabdomante della secolare cantina Albino Armani da sempre alla ricerca delle migliori espressioni vitivinicole del Nord-Est del Paese ma anche dell’eccellenza nella distillazione: la sintesi si ha con la grappa bianca da vinacce appassite di Amarone provenienti da uve coltivate nella Valpolicella Classica.
Un prodotto “ottenuto tramite la distillazione soffice in alambicco discontinuo a bagnomaria, utilizzando le vinacce appassite del nostro Amarone prodotto sulle alte colline della Valpolicella Classica” tra i 300 e i 500 metri slm da vitigni di Corvina, Corvinone e Rondinella…
… coltivati con il sistema della tradizionale pergola veronese su terrazze con muretti a secco chiamate marogne in dialetto locale, il tutto su terreni contraddistinti da depositi calcarei di rocce vulcaniche.
Il delicato sistema di distillazione utilizzato “consente di riscaldare gradualmente le vinacce in modo da separare le componenti fini e aromatiche da quelle amare e meno fini”, mentre “una seconda distillazione che avviene in una colonna separata consente di ottenere una grappa ancora più raffinata e armoniosa”.
Una lavorazione garantita dalla professionalità antica della Distilleria Pilzer di Faver in Trentino.

(https://www.facebook.com/pilzerdistilleria/photos/pb.100055075005959.-2207520000/2715171201882701/?type=3&locale=it_IT)
Successivamente, prima dell’imbottigliamento, la grappa “riposa per un breve periodo in serbatoi di acciaio inox in modo da consentire alle diverse componenti di amalgamarsi tra loro”.
In questo modo si sviluppa un magnifico bouquet fruttato di straripante freschezza, dalla pienezza avvolgente.
L’attacco è rigoroso e privo di ruffianeria, proponendo subito una nota amaricante che caratterizza lungamente il sorso e sulla quale si avvicendano tocchi di dolcezza sempre all’insegna della frutta, mantenendo in evidenza descrittori e sapori delle uve di provenienza.
Il finale di per sé morbido viene irrobustito dal sostegno alcolico, affidandosi a una lunga impronta zuccherina.
Armani suggerisce anche degli abbinamenti gastronomici: “dopo i pasti, con una buona crostata al cioccolato o ai mirtilli; provatela anche con formaggi morbidi italiani come il Taleggio o il Casolet: il nostro consiglio? Godetevelo in un bicchiere ampio, perché questa è una Grappa di Amarone autentica, con grande carattere e altrettanto grande finezza”.
C’è ancora altro da sapere e per questo vi offriamo un intervento di Federico Armani nel video che segue.
Info: https://www.albinoarmani.com/en/vini/grappa-di-amarone/
Distribuzione: https://www.propostavini.com/prodotti/scheda/grappa-di-amarone-bianca-astucciata-divearmam/
Catalogo Spirits: https://www.propostavini.com/cataloghi/proposta-spirits-2024/