La grappa da Fiorduva Invecchiata di Marisa Cuomo, dalla Campania il distillato di un mito
Quando viene distillato un mito enoico non si pensa soltanto a trarne i valori organolettici ma anche ad acquisirne il fascino e l’enorme reputazione, come accade perfettamente con la grappa da Fiorduva Invecchiata di Marisa Cuomo che deriva dall’omonimo celebratissimo vino della cantina campana con sede nel magnifico contesto di Furore in provincia di Salerno, da noi già celebrata per la sua produzione d’eccellenza (https://www.storienogastronomiche.it/cantine-marisa-cuomo-vini-di-eroico-furore-in-costa-damalfi/)…
… nonché per il lavoro appassionato e competente dei titolari Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo.
Che si tratti anche in questo caso della filosofia che ha reso famoso il vino simbolo della cantina lo si evince dalla presentazione dello stesso produttore: “anche la nostra grappa di Fiorduva è, a modo suo, eroica! I nostri sono vini estremi, eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo, perché sono prodotti in zone geograficamente impervie, come quelle di Furore, con vigne che si trovano in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare”.
Sui social della cantina si specifica che “la Grappa di Fiorduva di Marisa Cuomo nasce dalle vinacce del vino Fiorduva por poi invecchiare in barrique, da cui il tipico aroma vanigliato, fragrante e persistente al palato”…
… per questo “incarna la complessità di un territorio e di un terroir unico al mondo”.
A incantare di questo prodotto è la capacità di rappresentare al meglio non soltanto il contesto produttivo ma anche le fantastiche uve autoctone alla sua base, quindi Fenile (“raccolto tardivamente offre calore alcolico e calibrata acidità”), Ginestra (“presente a Furore, Tramonti, Corbara e Positano”) e Ripoli (“cresce in maniera quasi esclusiva nelle zone di Furore e di Positano, ed è allevato a pergola”).
Appena versata questa grappa dal fantastico cromatismo ambrato sviluppa subito profumi intensi, tra i quali si riconoscono uva passa, cotogna e un pizzico di tabacco dolce dominicano.
Al palato l’ingresso è segnato dall’impronta zuccherina ben bilanciata dall’acidità, stimolando echi di crisommola, carruba, miele di Cisto e papaya essiccata.
Il sorso è denso, setoso, carezzevole, mentre nel finale emerge un tocco di ruta che crea complessità e spirito meditativo, insieme a una sensazione di caramello.
Si presta parecchio al godimento gastronomico, non soltanto con l’abbinamento quasi ovvio con il cioccolato fondente, bensì pure con la pasticceria secca.
La distillazione è opera di un’azienda storica del settore, la Distilleria Amato, con sede a Striano in provincia di Napoli, la quale da oltre un secolo “si dedica alla produzione di grappa e liquori tipici campani”.
Note più approfondite sono affidate ad Andrea Ferraioli nel video sottostante.
Info: https://www.facebook.com/profile/100064318614182/search/?q=grappa
Distribuzione: https://www.propostavini.com/prodotti/scheda/grappa-fiorduva-invecchiata-dicacuofb/
Catalogo Spirits: https://www.propostavini.com/cataloghi/proposta-spirits-2024/